Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] Tale ipotesi accusatoria mette il pubblico ministero nelle condizioni di non dover ricorrere ai delitti contro la saranno gli esperti a dirlo.
3.2 Evidenza epidemiologica e sufficienza della cd. causalità generale: l’accertamento alternativo
Uno dei ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] dal de cuius per regolare la propria successione, a condizione che si tratti di un paese vincolato dal regolamento. membro con il quale la causa presenta un collegamento sufficiente potrà considerarsi competente, se ritiene che un procedimento ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] “psichico e potenziale”) non permane, instaurandosi dunque una tipica condizione possessoria, allorquando la vittima “affidi” (come avviene, ad di condotta connotate da equivocità, si ritiene sufficiente, ai fini del perfezionamento del delitto, la ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] il preesistente stato di abbandono o semi abbandono, essendo sufficiente verificare in concreto l’interesse del minore a vedere degli atti di nascita e dall’esistenza di una condizione di filiazione “zoppa”, perché riconosciuta in uno stato e ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] quale conseguenza «automatica» della sentenza). Sarebbe sufficiente, in realtà, prendere atto che il secondo sono minori in età non lavorativa;
c) sono sottoposti alle condizioni lavorative di particolare sfruttamento di cui al terzo comma dell’art ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] a ritenere che all’integrazione del reato non sia sufficiente l’elargizione di denaro in cambio dell’appoggio elettorale con nota di Taormina, C, Principio di legalità e condizionamento mafioso delle consultazioni elettorali, in Giust. pen., 1992, II ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] eccezioni alla regola.
Sul piano terminologico, l’annullabilità indica la condizione di un atto affetto da un vizio che, con una richieste dalla legge, o dall’amministratore di sostegno, è sufficiente richiamare gli artt. 322 e 377 c.c.
La ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] sia il fatto doloso, che quello colposo o addirittura incolpevole. È sufficiente che si tratti di un fattore che, pur non essendo in che tanto la condotta quanto il fattore in questione risultano condizioni senza le quali l’evento hic et nunc non si ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] di azioni a voto limitato a particolari argomenti o subordinato a determinate condizioni (art. 2351, co. 2, c.c.), i soci possono del capitale sociale e dichiarino di non essere sufficientemente informati.
In ordine alla votazione, è compito del ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] che, per accettare e prestare il giuramento, sia sufficiente la semplice capacità di stare in giudizio (Andrioli, intenda dar corso al mezzo istruttorio in discorso, pur in presenza delle condizioni a tal fine volute dalla legge (Cass., 22.4.2010, n. ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....