Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] allora mostrato di attenersi costantemente alla distinzione tra condizioni e modalità di vendita. Molta risonanza hanno pertanto quelli nazionali tradizionalmente praticati, laddove risulta sufficiente una precisazione appropriata nell’etichetta ( ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] 112, co. 3, c.p.a. ha una sua ragion d’essere sufficiente nel fronteggiare l’ipotesi in questione. La scelta dell’Adunanza plenaria, in assenza riflesso dell’immunità del sovrano è una condizione che caratterizza il diritto europeo continentale per ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] /49/UE, ai cui sensi l’adesione a un DGS è condizione necessaria per l’esercizio dell’attività bancaria nell’ambito dell’Unione europea nel capitale regolamentare (v. supra §4), se sufficiente a superare la crisi, può essere disposta anche senza ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] la proiezione dinamica di tale ruolo in comportamenti concreti espressivi della condizione di partecipe attivo» (così, Fiandaca, G.-Visconti, C., abbia conoscenza di tutti gli altri associati: è sufficiente che egli di fatto si inserisca nel gruppo ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] o del denaro e l’ufficio o servizio esercitati. È tuttavia sufficiente il possesso qualificato (per ragione di ufficio o servizio) della tesa a richiedere in capo all’agente una condizione di disponibilità della cosa traente origine e legittimazione ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] cento della stazza lorda della flotta mercantile mondiale, condizione verificatasi il 20.8.2012.
Per gli Stati a bordo delle proprie navi sia presente un numero di marittimi sufficiente a garantire la sicurezza e l’efficienza dell’esercizio della ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] ma si è registrata la persistenza di prassi che rivelano una condizione di «sofferenza» del Parlamento. Si intende far riferimento, in funzioni parlamentari e gli atti divulgativi, non essendo sufficiente né una mera comunanza di argomenti o di ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] 603 bis abbia costituito una svista del legislatore, atteso che le condizioni di sfruttamento vero e proprio (e non di grave pericolo) di tale elemento soggettivo, non era considerata sufficiente la finalità di conseguire i tipici risparmi legati ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] a restare sul mercato per un lungo periodo (condizione necessaria perché la reputazione agisca da freno contro all’eventualità di una condanna immeritata, alle agenzie sarebbe sufficiente per esempio dimostrare che: gli attori hanno subito il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] parte dello stesso algoritmo.
Per poter qualificare un’operazione come high frequency, tuttavia, non è sufficiente la presenza delle condizioni anzidette, essendo prevista, ai fini della determinazione dell’imposta, una sorta di franchigia pari al ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....