Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] costruire: in questo caso la previsione di una condizione sospensiva della legge fino alla entrata in vigore non c’è riserva neppure relativa, per legittimare un regolamento è sufficiente una legge che attribuisca il relativo potere. Se poi c’è ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] dovere del giudice di effettuare un primo controllo circa le condizioni di applicabilità della misura, e la summa divisio tra necessario per impiantare un’adeguata difesa potrebbe non essere sufficiente alla luce del fatto che non vi è un ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] Autore che se la fase istruttoria, il cui esaurimento condiziona la validità della sentenza è, anche relativamente ai resa in forma semplificata sia annullata con rinvio è sufficiente che dallo stralcio del verbale di udienza non risulti che ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] il processo civile, dove la teorizzazione sulle condizioni dell’azione si fonda su dati ormai acquisiti 2908). Nondimeno, il criterio materiale della prossimità non dovrebbe essere sufficiente a dare rilevanza giuridica a un interesse di mero fatto: ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] tratti di sentenze già passate in giudicato6, in quanto condizione di ricevibilità dei ricorsi è il previo esaurimento delle .
Volendo, la non manifesta infondatezza poteva ritenersi sufficientemente motivata.
La lettura dell’ordinanza di rimessione, ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] imputato non l’ha commesso», ovvero per mancanza di una condizione di procedibilità.
Non mancano criticità neanche nella previsione dell’ cui la condotta riparatoria non sia reputata sufficiente (ovvero non idonea) a legittimare una dichiarazione ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] , con la regola secondo cui per l’ammissibilità del ricorso è sufficiente la notifica all’amministrazione ad almeno uno dei controinteressati (art. 41 fino alla pronuncia cautelare del collegio (per le sue condizioni d’efficacia, cfr. art. 61, co. 5 ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] violazione o elusione del giudicato ricorra, non è sufficiente che l’azione amministrativa posta in essere dopo la e pregnante»).
I profili problematici
La genericità della condizione da ultimo indicata rende casistica e discrezionale la distinzione ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] quale, secondo l’accusa, si era attivato per condizionare, in senso favorevole ai dirigenti di una associazione sulla ricorrenza del dolo specifico): è necessario, ma anche sufficiente, che gli interessati progettino di compiere una serie di reati ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] che la risoluzione del contratto sarà ammissibile unicamente alle condizioni e nei limiti dettati dalle regole speciali oggetto di trattazione esame. Occorre che le carenze riscontrate siano sufficienti a far presumere che, se non sanate, ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....