Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] provare «tutti gli elementi che concorrono ad integrare le condizioni di appartenenza e di estraneità al reato, dalle quali sebbene la Corte Costituzionale abbia rimarcato l’esigenza di una sua «sufficiente precisione» (C. cost. n. 139/1982 e, per ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] fra legislativo ed esecutivo non è, però, sufficiente fermarsi ai cd. presidential express powers, ossia pubblici funzionari. L’art. VII la procedura di ratifica e le condizioni per l’entrata in vigore della Costituzione. Gli emendamenti da I ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] del regime dell’accesso agli incarichi. Non è più sufficiente, come si è visto, regolare la compatibilità tra l
17 L’intesa è intervenuta il 24.7.2013 e contiene come condizione per l’efficacia dell’intesa l’impegno al Governo «a modificare il ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] il conflitto di competenza ‒ solo dal giudice, ma a condizione che si tratti di fattispecie di competenza per materia o per civile, in Foro it., 2011, V, 313 ss.
7 È sufficiente leggere la seconda proposizione del par. 5 del Considerato. All’opzione ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] già menzionata configurazione della competenza come condizione di validità della decisione sul merito attore abbia specificato il criterio di collegamento utilizzato, è sufficiente contestare l’applicabilità del foro così indicato solo allorché ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] il Parlamento dall’iter decisionale di un accordo, è sufficiente che questo si fondi «su una base giuridica sostanziale che siano stabiliti gli elementi essenziali dell’accordo: unica condizione in questo caso è che l’oggetto dell’accordo ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] terzo, v. infra § 6) costituisce un elemento sufficiente a rendere applicabili le norme di conflitto europee in luogo 44/2001 (Bruxelles I).
Un secondo limite che condiziona l’operatività sul piano territoriale del diritto internazionale privato ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] Paese membro con il quale essa presenti un «collegamento sufficiente» (art. 7).
Preme, inoltre, ricordare che il è possibile, su richiesta di una delle parti, laddove ricorrano tre condizioni, ossia (i) le domande siano pendenti in primo grado, (ii ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] dichiarati dai soci di società di capitali, non sarà sufficiente provare l’esistenza del maggior reddito della società, dovendo finanziari di debito emessi da tali soggetti, a condizione che la loro remunerazione sia indeducibile nello Stato ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] all’art. 163») configurassero semplici termini o vere e proprie condizioni della prededucibilità ex lege. In ogni caso, l’assetto normativo cronologico o teleologico tra credito e procedura (sufficiente semmai a garantire la stabilità del rapporto, ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....