Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] e quelli di completezza della cambiale.
Fattispecie sufficiente perché esista una cambiale, sebbene incompleta o in titolo al portatore.
La girata deve essere incondizionata e, se è posta condizione, questa si ha per non scritta (art. 16 l. camb.; ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] artt. 2328, co. 1, e 2454 c.c.), a condizione che socio unico fondatore sia il soggetto destinato ad acquisire le le obbligazioni sociali sorte in pendenza di mandato fosse sufficiente per provocarne l’assoggettamento a fallimento ai sensi dell’ ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] condizione necessaria per l’applicazione della misura cautelare, non è – di per sé – sufficiente . 2, 80) ritiene che per l’applicazione delle misure in esame è sufficiente la sola gravità degli indizi, e non anche la convergenza e l’univocità ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] eccesso di potere, trattandosi di una ragione da sola sufficiente a determinare l’annullamento dell’atto ai sensi dell’ , parere obbligatorio o vincolante sfavorevole; valutazione tecnica), a condizione che esso sia reso disponibile (Cons. St., V, ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] definita quanto ai suoi obiettivi, al suo oggetto e alle condizioni del suo esercizio, sulla base del dettato del previgente art. and Succession Matters, Padova, 2008, 3 ss.), essendo sufficiente, ai fini dell’adozione dei singoli atti, che essi ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] dettata dal testo unico delle disposizioni concernenti l’immigrazione e la condizione dello straniero, di cui al d.lgs. 25.7.1998 istruzione del disabile non è, tuttavia, di per sé sufficiente a ritenere devolute le controversie che ad esso si ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] forma giuridica dell’organizzazione, purché questa abbia un sufficiente grado di stabilità.
Gli interessi diffusi
L’interesse ’esistenza di un gruppo intermedio non può porsi come condizione per l’esercizio di quei diritti che dovrebbero ricadere ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] dalla Corte di Giustizia fa sì che, una volta allegati da parte del controinteressato sufficienti elementi indiziari attestanti la condizione di parzialità del commissario di gara, compete all’amministrazione procedente fornire sul punto una ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] dalla Cassazione, la quale, forse condizionata dall’ansia di “salvare” la nuova 2013, n. 295, in www.penalecontemporaneo.it, 9.12.2013.
5 In giurisprudenza, è sufficiente richiamare le puntualizzazioni svolte in Cass. pen., sez. IV, 9.4.2013, n. ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] di norme, uno dei quali regolava la formazione e le condizioni di validità dell'altro. In tal modo la produzione di la propria vulnerabilità, non ci si può aspettare che risultino sufficienti poche e semplici norme giuridiche.
Il fatto che vi ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....