Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] potere di paralizzare tale domanda: essa è «elemento sufficiente, ma non necessario, di quella tardività che invocata come incidente in diversi ambiti del contratto (causa, condizione, caducazione, risoluzione), ci si intende riferire a circostanze ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] 550, co. 1, c.p.p. –, ponendo quindi l’imputato in condizione di esporre le proprie difese, nonché di ottenere il compimento di eventuali atti di bis c.p.p. Su questo punto, è sufficiente rifarsi alle conclusioni cui siamo pervenuti in relazione all’ ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] ob rem, nella successione a titolo particolare il trasferimento del rapporto giuridico sottostante sarebbe condizione necessaria, ma non sufficiente per trasferire l’interesse legittimo perché ad esso si dovrebbe affiancare un autonomo atto di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] ipotesi il giudice è vincolato a dichiararla, una volta che ha verificato la sussistenza delle condizioni previste dalla legge (artt. 295, 313, 355, 367, 443 c.p.c non è invece di per sé sufficiente a determinare la trasformazione della questione ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] scontra, infatti, con l’impossibilità logica di identificare una condizione di punibilità, descritta dall’art. 44 c.p. come può essere anche di specie diversa, lascia spazio sufficiente per distinguere in concreto la risposta punitiva, a seconda ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] Inmobiliaria Real Estate Investments5, hanno riconosciuto, sia pure a determinate condizioni, il diritto a detrazione e hanno rinviato la causa al giudice , in relazione ai quali «non è sufficiente, ai fini della detraibilità della relativa imposta ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] , in applicazione del principio della prorogatio, era sufficiente che l’amministratore che voleva agire o resistere in costituirsi in nome del condominio, debba mettere lo stesso in condizioni di scegliere quale condotta tenere.
Contro il timore che ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] della diversa figura circostanziata. Altro orientamento sostiene che, per la sussistenza dell’aggravante, sia sufficiente qualsiasi condizione di fatto sganciata dagli scopi tipici del sodalizio, volta a favorirlo anche indirettamente (Cass. pen ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] ai fini dell’efficacia del recesso è oggi sufficiente che esso sia comunicato, anche utilizzando il formulario 6, § 1, reg. Roma I). Se nessuna di queste due ultime condizioni ricorre, la legge applicabile sarà quella scelta dalle parti e in tal caso ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] 1972, voce Mutuo, n. 7); né, di per sé, appaiono sufficienti a fondare l’interpretazione restrittiva che nega che il termine di restituzione 1990, 1 ss. e, ivi, 6 s.), condizionata dalla circostanza che quest’ultima categoria fosse identificata da un ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....