Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] ormai non occorre ove le agevolazioni soddisfino le condizioni richieste dal reg. della Commissione 6.8.2008 . 7388), nel senso di ricomprendervi, in presenza di un sufficiente interesse a ricorrere del contribuente, anche atti che manifestino una ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] vaglio positivo di ragionevolezza, non essendo a tal fine sufficiente che la norma derogatoria non sia manifestamente irragionevole»5. Corte europea dei diritti dell’uomo è processualmente nelle condizioni di avere sempre l’ultima parola sul punto, ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] o punibile ovvero quando manchi una condizione di procedibilità.
Il fatto punibile è 546. Ciò a fortiori nell’ambito del procedimento cautelare in cui è sufficiente la probatio minor scaturente dalla valutazione di gravità degli indizi acquisiti: ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] ’onere argomentativo in tema di condizioni per l’adozione della confisca per equivalente è tuttavia modellato dalla giurisprudenza prevalente in termini di forte elasticità e flessibilità, ritenendosi sufficiente il riferimento alla pur momentanea ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] alle stesse spettasse il diritto fondamentale di vivere liberamente una condizione di coppia, ottenendo al contempo – nei tempi, partner.
La mera manifestazione della volontà non è peraltro sufficiente, precisando il co. 24 che, nel caso ivi ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] esista una tariffa legalmente approvata, è sufficiente allegare la parcella dettagliata del professionista nota di M. Fabiani; Cataldi, M., Il procedimento monitorio. Le condizioni di ammissibilità, in Il procedimento di ingiunzione, cit., 96 ss.). ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] che l'ordine di trasferimento, come tale, non sarebbe stato sufficiente a farlo muovere?
Non sorprende, invece, il divieto fatto ai imprecisato il momento in cui lo Studio era stato in condizione di soddisfare, a un tempo, le due diverse esigenze ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] recedere ad “eguale diritto a beni della vita” a parità di condizioni (cfr. Bedau, H.A., Egalitarianism and the idea of equality review (cfr. Ragionevolezza delle leggi) per cui è sufficiente un legittimo scopo e una non manifesta inidoneità del ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] non riesca a generare un flusso di cassa sufficiente a consentire il rientro degli investimenti, potrebbe favorire promotore che questo si è rifiutato di apportare ed alle condizioni al medesimo offerte.
Proprio in virtù di tale possibile ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] scelta vertiginosa per il rimettente, poiché rischia di condizionare l’esito della questione, non potendo la comportamento tipico, emarginando ricostruzioni che – ad esempio – ritengono sufficiente la minaccia “implicita” o “ambientale”.
23 Cfr. C. ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....