Neumann Carl Gottfried
Neumann 〈nòiman〉 Carl Gottfried [STF] (Königsberg 1832 - Lipsia 1925) Figlio di Franz Ernst; prof. di matematica nell'univ. di Halle (1863), poi in quelle di Basilea e di Tubinga, [...] di N., detto anche secondo problema di valori alcontorno (il primo è quello di Dirichlet e il terzo quello di Robin): (a) il problema interno di campo elettrico generato da più conduttori in condizioni statiche, di ognuno dei quali si conosca forma, ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] condizionialcontorno. Le condizionialcontorno più usate sono quelle di Dirichlet (la soluzione ha un valore assegnato sul contorno), quelle diNeumann (la componente del gradiente normale alcontorno è assegnata sul contorno stesso) e quelle di ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] Γ1 = 0/, si ritrova il problema (6). Se Γ0 = 0/, otteniamo il problema diNeumann.
Le condizionialcontorno del tipo (7b) si incontrano anche nei problemi di ‛evoluzione' relativi alla (1) o alla (3).
I precedenti problemi rientrano nella categoria ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] calcolatore nell’implementazione di m. matematici, dovute a J.L. von Neumann, la costruzione di macchine sempre più riprodurre più fedelmente le condizionidi vincolo, le discontinuità interne o alcontorno e le caratteristiche dei materiali ...
Leggi Tutto