La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] numero reale positivo, la 'dimensione di Murray e von Neumann':
[22] dimR(ε)∈ℝ+.
Inoltre, alcontornodi applicazioni olomorfe (denotati con lo stesso simbolo):
[79] γ±:C±→G.
La condizionedi normalizzazione γ−(∞)=1 assicura che la decomposizione di ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] G,
[78] γ(z)∈G ∀z∈ℂ
mentre γ± sono valori alcontornodi applicazioni olomorfe (denotati con lo stesso simbolo):
[79] γ±:C±→G.
La condizionedi normalizzazione γ−(∞)=1 assicura che la decomposizione di Birkhoff, se esiste, è unica (sotto opportune ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] calcolatore nell’implementazione di m. matematici, dovute a J.L. von Neumann, la costruzione di macchine sempre più riprodurre più fedelmente le condizionidi vincolo, le discontinuità interne o alcontorno e le caratteristiche dei materiali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] una scuola di geometria proiettiva algebrica. Con Carl Gottfried Neumann (1832- di determinare la superficie di area minima, tra quelle con un determinato contorno, come un problema didi stabilire condizioni che rendessero conforme un'applicazione di ...
Leggi Tutto