Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] stabilì a Roma facendovi rientrare i senatori. In queste condizioni si verificò un’ulteriore diminuzione della popolazione, tutta raccolta nel contesto dei programmi d’intervento della Cassa delMezzogiorno. A partire dagli anni 1980 i flussi ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] spazio, forma pura della sensibilità. Esso è condizione universale e oggettiva di ogni fenomeno in generale mezzogiorno medio; si dice equazione del t. il valore (in minuti e secondi) dell’angolo orario del Sole vero, all’istante delmezzogiorno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] e di preparare in tal modo le condizioni necessarie per il ritorno definitivo del papa e della Sede apostolica a Roma, defunto pontefice: apertosi il conclave la sera del 7 aprile, già prima delmezzogiorno dell'8 la maggioranza dei consensi si ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] almeno, di quattro dei sei papi, anch'essi francesi delMezzogiorno, che succedettero a Clemente V, e, soprattutto, della Curia che da Roma. Attuatesi in parte e provvisoriamente queste due condizioni, prima Urbano V (1362-1370), ma solo per poco ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] crociata non escludesse qualsiasi suo intervento nelle luttuose vicende delMezzogiorno di Francia.
Dal novembre 1209 al settembre 1211 sappiamo è che l'atto ufficiale che enumerava le condizionidel trattato non fu redatto il 5 settembre a Lambeth, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] B. era disposto ad accettare quella che era la condizione essenziale posta per la reintegrazione: l'abbandono della cattedra alcune lettere del B. ad U. Zanotti Bianco sono conservate presso l'Associazione nazionale interessi delMezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] casa regnante davanti alla progressione ottomana in direzione delMezzogiorno. La chiamata in causa della Francia, decisa .
Circa una settimana dopo questa presa di posizione, le condizioni di salute di I. VIII, costantemente soggetto a ricadute ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] della stessa proprietà che caratterizza il sacro: la condizione di separazione dalla sfera profana. Proprio perché hanno particolari (come l'imam che guida la preghiera delmezzogiornodel venerdì nella moschea).
Negli altri due tipi intermedi, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] di migliorare le condizioni di chiese e monasteri, e nella promozione della vita comune del clero soprattutto in IX), continuò inoltre a rimodellare la geografia ecclesiastica delMezzogiorno: vennero così unificate le sedi vescovili di Venafro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] cui il pontefice rendeva esplicite le proprie condizioni furono lette nel corso di un concilio Delogu, Il Ducato di Gaeta dal IX all'XI secolo. Istituzioni e società, in Storia delMezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, pp ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...