CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] provocato il crollo, per giustificare le buone condizioni fatte ai banchieri esteri. Vinse, faticosamente, anche questa . La quale certo non fu scevra di errori, di limiti tecnici e politici; ma ebbe risultati indiscutibilmente positivi e fu ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] di antiche tradizioni militari, di modeste condizioni economiche, perdette presto la madre, morta così avanti, ribattendo colpo su colpo, fino ai clamori che nel carnevale del 1754 si alzarono nei loro rispettivi e differenti limiti, il Goldoni e il C ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] di Sua Maestà fu in grado di imporre ai propri Dominions l’assorbimento di merci e titoli dei capitali nel generare crisi e condizionare le prospettive di sviluppo economico delle europeista, denunciò spesso i limiti del processo di integrazione e ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] egli non recitò mai, ma si limitò a dirigere con equilibrio ed eleganza gli giornata felice al di fuori della sua condizione abituale, si ritrova il mondo poetico parte brevissima, quella di Paoletto, insieme ai più bei nomi del teatro italiano. Dopo ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] delle forze armate, limiti oggettivi della realtà economica del paese e dell'indirizzo autarchico ai fini della mobilitazione ; ma la sua maggiore o minore onerosità di condizioni diveniva irrilevante di fronte alla ineluttabilità di una scelta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] con questa, anche se di condizione inferiore, è "inclinato a casarsi estense - a venirle, nei limiti del "possibile", incontro. Troppo ogniqualvolta s'ammala a paventare manovre di truppe pontificie ai confini - l'alleanza coi Medici. A ogni buon ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] o Grote o Peyron. I limiti di accettabilità del lavoro del B Né per mero caso la rassegna delle condizioni della storiografia italiana a cavaliere fra i due sono, invece, i volumi di storia economica, ai quali si raccomanda il nome del B. in questa ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] quali fossero l'estensione e i limiti della libertà locale e i suoi effetti agraria" inglese, soffennandosi sulle condizioni morali, economiche e abitative sinistro" dell'aula parlamentare.
Prese parte attiva ai lavori della Camera (cfr. il discorso ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] . 1936), Commenti e discorsi (ibid. 1938).
Ai vari direttori che si succedettero in quegli anni ( dell'aspetto energetico e le condizioni di realtà nella dinamica nel novembre dell'anno successivo per raggiunti limiti d'età, pur conservando l'incarico ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] dove riprese l'insegnamento nelle condizioni difficili del momento. Aderi cioè il principio di un limite del potere dello Stato riguardo doveva comunque sovrapporsi come aprioristica unità metafisica ai propri "reali storici oggetti (al plurale)" ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...