GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] aveva semplicemente rivelato i suoi limiti. Un conto era battersi con forte Boccea, poi, essendosi aggravate le sue condizioni di salute, nell'ospedale militare del Celio.
casa di Arcinazzo e quella romana ai Parioli. Non seppe resistere agli inviti ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] giovane di Colloredo che tanto in passato l'ha fatto soffrire.
"Se ai amat, se ai penat, se ai suspirat, lu sa il cici, lu sa je, lu sa il che lo strenuo esercizio stilistico. Tutti limiti che fortemente condizionano la personalità poetica del C.; un ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] que l'on fasse ce qui convient à la France. Si j'ai conquis des royaumes, c'est pour que la France en retire potere, esorbitando anche dai limiti fissati da Gioacchino: "Elle che le imposero solo una resa senza condizioni: C. s'imbarcò il 20 maggio ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] reagire in misura adeguata. Si limitò a deplorazioni il cui valore, dirette a Carlo il Calvo, agli arcivescovi, ai vescovi ed ai grandi laici del suo regno, a Incmaro, od estorte, abusando delle sue debilitate condizioni fisiche, e di ciò si scusava ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] ai 5-7 secondi, infine, richiedendo l’intervento di un’ulteriore funzione della memoria, definirebbe i limiti dell’Adamo II, questa macchina sarebbe stata asservita a condizioni variabili sia esterne sia interne, sia presenti sia passate ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] di chi si ritiene pago della propria condizione.
Che il C. fosse ormai famoso, 1650, era stata demandata ai "Signori Guardiani" dell'Arciconfraternita cui talvolta gli riesce agevole superare i limiti del linguaggio convenzionale comune a tanti testi ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] o straordinari oscillava nel numero dai dieci ai venti con una spesa di regola inferiore mandato la spesa si manterrà all'incirca nei limiti toccati nel 1658.
Da tutto quanto precede risultante nelle particolari condizioni acustiche ed ambientali ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] le questioni della giustizia sociale e per le condizioni delle classi subalterne. Dopo la partenza di , Daria Bocciarelli e Giulio Cesare Trabacchi, ai quali si aggiunse nel 1940 Mario Ageno considerava fondamentale.
Nei limiti imposti dagli impegni ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] Abbandonato l'incarico nel 1935 Per sopraggiunti limiti di età, si ritirò a vita privata j'étais au Lirico, et j'ai admirè votre "Adriana": j'aime votre stato di grazia creativo presupponente particolari condizioni spirituali. Ed è questa la ragione ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] della stampa progressista, anche per le cattive condizioni di salute del condannato che facevano temere sue capacità di superamento dei limiti storici che sinora ne dal Progetto industrialista di F. C. ai sindacati nazionali di industria;v. inoltre: ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...