DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] ebbe dal CGE l'incarico di studiare le condizioni degli emigrati italiani in Svizzera, aveva gia in Svizzera: agli emigrati politici e ai pochi operai specializzati si era aggiunta quegli anni evidenziò tutti i limiti e le inadempienze delle strutture ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] , i dati essenziali, nei limiti delle statistiche disponibili, utili alla il B. ha presenti le trasformazioni delle condizioni di esercizio delle attività economiche tra la fine e sui valori umani e religiosi ai quali ispirava la propria condotta. ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] rapporti tra maternità e particolari condizioni patologiche (La sifilide in rettore il 23 ott. 1923.
Lasciati, per limiti di età, nel 1925 l'insegnamento e rettorato, in seguito all'estensione anche ai Comuni con oltre 5000 abitanti della legge ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] Ciurini fu inviato a Genova a visitare l’albergo dei poveri; ai due fu chiesto di studiarne la struttura nell’aspetto architettonico e i limiti di Ruggieri, che continuò a guardare solo al repertorio strettamente fiorentino.
Ridotto in condizioni di ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] prove in montagna sopravvivendo in condizioni estreme e che aveva sperimentato proprio non solo «una vittoria dell’uomo sui propri limiti» ma anche «l’affermazione di un’etica e , si era proposto di «dare spazio ai sogni» e di «vivere e raccontare» ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] i limiti imposti ai traffici commerciali dal governo spagnolo, e in generale le condizioni del invio di agenti toscani nelle Indie Orientali, assai inferiori sotto ogni rispetto ai Ragionamenti.
Bibl.: F. Redi, Bacco in Toscana, Firenze 1685, ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] elementi discoidi degli ammassi granulari dessero origine ai globuli rossi e li chiamava "ematoblasti".
Il comportamento delle piastrine "in quelle condizioni in cui il sangue spontaneamente aperto il quesito dei limiti che l'organismo pone all ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] quando dovette lasciare la carica per limiti di età.
Era stato delegato patologia turnorale del cervello, dandone diverse comunicazioni ai congressi della Società italiana di chirurgia. In di 16 anni. Poiché le condizioni erano tali da non consentire ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] libertinismo e nuova scienza, adatto ai confronti, propizio agli ideali sincretismi , la forte rivendicazione delle condizioni di "filosofica" necessarie alla , chiarisce il modo e i limiti della recezione meridionale del cartesianismo. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] XVIII [1942], pp. 113-139; Di alcune condizioni delle sedute metapsichiche alla luce del magismo sciamanistico, in dall'esterno se non in riferimento ai parametri validi per i suoi diretti di coscienza critica dei limiti della propria storia culturale ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...