CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] lavoro in Italia, ma data la sua condizione di esule politico, era difficile farlo il C. cercò di infondere ai restauratori il più rigoroso rispetto per Il 30 giugno 1893 lasciò il servizio per limiti di età, restando membro della Giunta delle ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] superato di molto i limiti di tacita tolleranza invalsi per imporre un armistizio a gravissime condizioni: pagamento di 7.500.000 Valdrighi, Estratto di un carteggio familiare e privato ai tempi delle repubbliche Cisalpina e Italiana, Modena 1872, ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] liberatoria e, entro precisi limiti, quasi eversiva, la predicazione nel 1775 il C. conduce una ricognizione sulle condizioni statiche del ponte dei Carmini (Motterle, p magicamente inserito in una smagliatura ai margini del contesto cittadino, ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] , nonché nella modificazione delle condizioni asintotiche euleriane.
Un cospicuo sopra gli ellissoidi di inerzia, in Suppl. ai Rend. del Circolo matematico di Palermo, VI isteresi magnetica, che, entro i limiti d'applicazione precisati dal C., ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] la di lui dipendenza» (Atti, 1847, pp. 161 s.).
Ai numerosi incarichi già assunti, egli aggiunse nel 1678 la nomina ad le proprie condizioni fisiche, tanto che nel 1693 si sparse la notizia della sua morte. In realtà, pur con i limiti imposti dai ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] 1793, nel corso di una visita regia ai confini del Regno si recò per la montani fino alle condizioni dei carcerati), sia , Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, Torino 1976, pp. 205-213; G. Galasso, Genovesi e G ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] tanto più sorprendente quando si pensi ai molteplici contatti a lungo mantenuti con delle proprie posizioni, superando i suoi limiti iniziali di "erudito". E si comprende o dodici allievi di disagiate condizioni economiche, mantenuti a spese ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] un'egloga che ne piangeva la morte ("Nel mese più nocivo ai nostri armenti / I dei, che irati forno / Più dell' diversi. A queste favorevoli condizioni si aggiungeva la tranquillità che costringe la tradizione nei limiti di un personale contenuto ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] consentiva di vedere i limiti del modello francese trasfuso criticamente Minghetti, cercando di creare le condizioni per un migliore rapporto tra il governo il 5 aprile 1879.
Scritti e discorsi. Oltre ai testi citati, si segnalano: Mie idee sulla pena ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] limitò a procedere all'esame istopatologico comparativo delle affezioni cerebrali più diverse, ma realizzò esperimenti originali nell'intento di riprodurre condizioni Per l'elettroshock si veda, oltre ai lavori già citati, la voce Elettroshockterapia ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...