MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] pontificio. Pregi e limiti di tali interventi – per loro, badando ognuno al proprio interesse ed ai propri parenti» (lettera al cardinale de Tencin, nomina cardinalizia. Delle sue non floride condizioni economiche è testimonianza una lettera con cui ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] comprendere i limiti della funzione della non perdeva di vista né le effettive condizioni politiche e finanziarie del Regno né et iudicum, Neapoli 1666, ad Indicem; F.D'Andrea, Avvertimenti ai nipoti, a cura di N. Cortese, in Archivio storico per la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] il fisico, tanto che le sue condizioni di salute peggiorarono repentinamente, al punto con un'abile sortita - aveva intimato ai propri sudditi di non riconoscerlo e ordinò di Aquileia, fosse costretto nei limiti delle sue competenze. Infine, tra ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] aziendale, quale scienza che studia «le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle impose il giuramento di fedeltà ai docenti universitari si iscrisse al PNF Nel novembre del 1949, per raggiunti limiti di età, fu collocato fuori ruolo ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] F. Moccagatta -, ai professori, ai nonni, alla fidanzata, ai proprietari della ditta di aeroplani; mancavano inoltre le condizioni economiche per continuare a produrre di far uscire il cinema dai limiti artigianali di un circuito estremamente ristretto ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] osseo di cavia in alcune condizioni sperimentali, in Arch. di in rapporto soprattutto ai fenomeni immunitari (Nucleoproteidi 315-325).
Fuori ruolo dal 1° nov. 1973 per raggiunti limiti di età, il M. fu nominato professore emerito il 15 sett ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] cui ebbe cinque figli che però non sopravvissero ai genitori.
Iniziato presto agli ideali di libertà e non aver inteso oltrepassare i limiti della legalità costituzionale, il papa senatore ma, per le cattive condizioni di salute e per la perdita ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] villariana verso le condizioni di vita dei ceti redazione del breve scritto La storia d’Italia narrata ai soldati d’Italia (Firenze 1916), e il ricordo, sua attività, dopo aver lasciato la cattedra per limiti di età alla fine del 1943 – solo formale ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] istituzione restasse sempre in condizioni precarie "attesa la povertà ispirate dal giansenismo ricciano. I limiti dell'adesione al riformismo leopoldino provocato dall'atteggiamento del C. in merito ai libri di cui il granduca avrebbe dovuto fornire ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] e geografica, né sulle condizioni della sua ascesa all'episcopato. Secondo una . I monaci erano stati limitati ai loro monasteri e i signori laici che la riforma aveva disegnato.
D. tuttavia non limitò la propria attività alla sua sola diocesi: il ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...