PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] non dogmaticamente chiusa entro limiti prefissati, ma modellantesi vol. 100, pp. 337-375) nelle quali, ai precedenti attacchi in ambito gnoseologico, si affiancò la disapprovazione moralmente e materialmente, le condizioni dei ceti poveri, Pezza ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] i primi tentativi di avvicinamento ai vertici del Partito nazionale fascista di paletnologia.
La nuova condizione professionale, che implicava importanti 1938), 2), venne collocato a riposo per raggiunti limiti di età il 29 ottobre 1940.
Forte dei ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] emergono i suoi limiti: un classicismo di del figlio Pier Giovanni).
Declinate rapidamente le sue condizioni di salute, il G. si spense a Firenze 1933. La corrispondenza inedita del G. diretta ai fratelli Orvieto è conservata nel Fondo Orvieto donato ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] ’insegnamento dell’idrobiologia sino al raggiungimento dei limiti di età, assumendosi inoltre, negli anni il vero contributo di Emilia Stella ai molti aspetti della limnologia moderna: l’evoluzione trofica verso condizioni di alterazione da eccessivo ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] di Roma, lasciato vacante per raggiunti limiti d'età da A. Vessella, che nel febbraio 1958, nonostante le precarie condizioni di salute, in occasione del 27 ag. 1929; La manifestazione musicale ai Giardini pubblici. Due nuove esecuz. della banda ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] alla politica del governo, che giudicava troppo condizionata da tentazioni espansioniste e dagli imperativi strategici del tigrini sui limiti da dare alla zona d’influenza italiana (ottobre-dicembre 1891). Dopo il patto del Mareb, che ai suoi occhi ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] inferiore per genialità matematica. I limiti di Perelli, e la sua parte della commissione d’indagine sulle condizioni idrogeologiche delle Legazioni padane, di il 1767 e il 1772 egli si oppose ai tentativi di riforma dell’Ateneo pisano, adottando ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] informazioni sulle condizioni del cattolicesimo nelle colonie francesi d’America, e fornire ai cardinali dell’ , egli governò con estrema severità, mantenendosi forse entro i limiti della giustizia, ma senz’altro fuori da quelli della moderazione ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] , dalle concrete condizioni storico-politiche. Il la Calabria. Nel 1898, dopo la reazione ai moti di maggio, fu sospeso dalla carica una. Tra l'alta e la bassa penisola non si danno limiti ben demarcati" (p. 169). La differenza non deve essere ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] VI (12 nov. 1797) scrisse una lettera ai Varesini, diffusa al solito come manifesto a stampa un effettivo miglioramento delle loro condizioni di vita. Convinto della necessità e per contenere ne' giusti limiti secondo gli stessi canoni della Chiesa ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...