ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] in duo con la violinista Teresina Tua. Ai primi del secolo lavorò all’opera in Paisiello. Collocato in pensione per raggiunti limiti di età con decorrenza dal 16 ottobre anni solo e in precarie condizioni economiche. Nell’immediato dopoguerra si ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] (Italia, Germania, Spagna) ha fornito ai fascismi la sua base di massa. capitalistica in un tipica condizione di incongruenza di status 1976; Democrazia e autoritarismo nella società moderna, in I limiti della democrazia, a cura di R. Scartezzini - L ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] questioni attinenti al commercio, alle condizioni dei connazionali, dalla consueta delle manifatture ordinarie e limiti di quelle raffinate sono avuto figli maschi. Il G. lasciò in eredità ai due figli ingenti proprietà immobiliari a Venezia e in ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] una piena maturità, si superarono però due limiti delle fasi precedenti: l’idea del partito . Per un articolo riguardante le condizioni economiche del basso clero, alla fine questi uscì dal PCI accostandosi ai dossettiani.
Negli anni successivi, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] bambini normali (Sulla lipemia infantile in condizioni fisiologiche, in Riv. di clinica pediatrica una serie di conferenze illustrò ai medici del Lazio e delle 1959.
Il M. lasciò l'insegnamento per raggiunti limiti di età nel 1979. Era stato uno dei ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] dei trasporti e del commercio ai fini dello sviluppo dell'economia alle tesi avanzate nella monografia Delle condizioni morali, economiche e politiche della Sicilia certezza della statistica( (1889); Limiti ed attinenze della statistica con le ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] Con lui il F. organizzò un'attività di radio-segnalazione ai partigiani, specialmente del Veneto, per aviorifornimenti e per azioni egli comprese però i limiti di questa esperienza, percependo come fossero mutate le condizioni socio-storiche e ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] che le cose fossero riformate e ridotte ai termini ed alle massime di fra' Paolo il diritto di legiferare liberamente e senza limiti su tutte le materie di interesse dei a ribadire in termini categorici le condizioni cui a suo tempo Venezia ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] aderì mai, preferendo tornare ai valori della tradizione lombarda. e in modo particolare, dalle precarie condizioni di salute dei genitori, che morirono letteraria, che ne definisce forme e limiti sfrondandola da stereotipi e tipizzazioni, si può ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] dai carbonari.
La sua partecipazione ai fatti del 1820 creò nella tradizione adattare i principi cristiani alle mutate condizioni dei tempi, la Consulta gli degli atti sinodali del 1831 - entro i limiti di una rigida osservanza delle norme tridentine. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...