PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] S. Giovanni Evangelista di Ravenna ma curato da Floriano Limiti, e il terzo (1573), dedicato da Porta a Ercole 1600, forse per le condizioni di salute dell’anziano compositore e rimaste associate al suo nome fino ai giorni nostri), ma anche a quelle ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] pp. 257-276; Sul significato e limiti da accordarsi alla espressione "protesi da lavoro sarda, XLVIII [1946], pp. 94-104), ai problemi del matrimonio e della filiazione (Il matrimonio ristabilimento di una buona condizione di salute del lavoratore ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] ai nuovi indirizzi ideologici e culturali che andavano sviluppandosi in Italia e in Europa.
La sua forma mentis rimase quella del solerte amministratore leopoldino, volto a migliorare le condizioni della regione nell'ambito ristretto dei suoi limiti ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] , le sue attitudini e i suoi limiti. La visita canonica del 1587 a sibi aditum aperire".
Le condizioni sociali di miseria, le deviazioni di feudi nella sua diocesi si assommavano ai taglieggiamenti di bande brigantesche e, in particolare ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] al 1982, al raggiungimento dei limiti di età. A Milano prestò la anche i contributi recati dall'H. ai problemi della patogenesi e della prevenzione della conoscenza della struttura del paradentio in condizioni normali e patologiche, del cui studio ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] la cattedra nel 1935 per raggiunti limiti di età, ma proseguì negli di alcune specie legata alle condizioni ambientali e alle loro caratteristiche di ibid., LII (1919), pp. 192-205; Nuovo contributo ai silos lattici, ibid., LIII (1920), pp. 407-414; ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] papale per poter commerciare entro certi limiti con l’Egitto musulmano. A fine con il grado di anzianità, le condizioni e lo stipendio di quando l’aveva ha alimentato dubbi e sospetti, non fugati nemmeno ai nostri giorni, sulle cause di entrambi i ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] a Livorno, città di cui coglieva i limiti e l’arretratezza culturale, ma di cui ., XII (1838), 48, pp. 283-297; Delle condizioni generali dell’agricoltura toscana, ibid., XII (1838), 49 del salumaio Enrico Bartelloni, ai quali si associarono, per ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] in particolare perché, nonostante le condizioni di disagio economico in cui versavano, intesa con i radicali ed entro certi limiti con l'intera Estrema Sinistra. Il 21 "ministeriale" e in una di opposizione ai governi Fortis e Sonnino, cui aderì il ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] si soffermava sui vantaggi e sui limiti, oltre che sugli accorgimenti per (1764-1846) ispettore del genio civile e intendente ai canali.
Dal 1° nov. 1777 il M ancora nel 1786, nonostante le sue precarie condizioni di salute, su mandato della corte di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...