MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] si sarebbe conclusa allo scadere dei limiti d'età.
Non accettato al comando di organizzazione [(]. Noi non potremo, nelle condizioni attuali, resistere più di sette o otto aspirazioni erano di troppo superiori ai mezzi di cui effettivamente disponeva. ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] .
Testimonianza della seria educazione ai classici della filosofia, della principessa non oltrepassasse i limiti di una reciproca stima anche di aiutare il Fucci. Nel frattempo le condizioni psichiche del Tasso andavano aggravandosi, e nel 1575 ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] segnando con nettezza i limiti entro cui poteva agire attività a Propaganda, data la precarietà delle condizioni del Papato, fu di scarsa importanza ed divenuto dal 1828 quasi completamente cieco, non partecipò ai conclavi del 1829 e del 1830-31.
...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] della facoltà di scienze. Nel 1931, per limiti di età, fu collocato a riposo e forme delle equazioni della dinamica applicabili ai sistemi anolonomi, in Atti della di forza, in quanto dipendente dalle condizioni fisiche, a quella di accelerazione. Il ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] Si stabilì a Lecce, per restare accanto ai familiari rimastigli e iniziò la sua attività grandiosa, non ristretta nei limiti di una cultura provinciale, medica, V, Firenze 1883]; Le condizioni geologiche e idrografiche del suolo in rapporto ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] (1537-1592), le cui condizioni economiche dovevano essere molto floride del gennaio 1608.
Entro questi limiti, la posizione di Priuli fu 291 s.; B. Ulianich, Introduzione a P. Sarpi, Lettere ai gallicani, Wiesbaden 1961, pp. XIX, XXIV-XXXIII, XXXVI, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] opere agrarie.
Attento alle misere condizioni dei contadini, Paoletti proponeva concrete d’impiego più produttive erano i limiti del «pievano di Villamagna» denunziati di agosto del corrente anno 1800, presso ai poggi di Rosano non lungi dalla città ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] chiudeva per questo gli occhi di fronte ai problemi reali, il M. partecipò alla M. si giustificava ritenendoli corrispondenti alle «condizioni di un tempo che ha fretta», nel scelta, che mostrava poi palesi limiti quando il M. si avventurava nella ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] e la Sicilia, con i soli limiti impostigli dalla salute precaria. Certo, la di viceré, che il peggioramento delle condizioni fisiche lo trattenne nella città. Un la libertà per i suoi schiavi; lasciti ai gesuiti di Napoli, Palermo e Caltanissetta; il ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] annuali, nel 1874, analizzando le condizioni della Chiesa, sostenne che la persecuzione "; e precisò ancora meglio i limiti della sua prospettiva conservatrice alla fine scioglimento, in un'analoga lettera inviata ai parroci: scopo dei comitati era di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...