CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] regionale, collegato, cioè, alle condizioni e alle necessità storico-ambientali Nel 1936 venne collocato a riposo per raggiunti limiti di età e, due anni dopo, di un ordinamento scolastico più sensibile ai caratteri dell'ambiente culturale locale.
...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] guida di S. Caterzani, alla fine del 1803 si iscrisse ai corsi della facoltà fisico-matematica dell'università di Bologna e frequentò Un compito difficile, per la varietà delle condizioni e per i limiti, a suo avviso insuperabili, della divisione del ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] Pavia. Acquisita la necessaria esperienza, partecipò ai concorsi per la cattedra di patologia speciale lasciato l'insegnamento nel 1952 per raggiunti limiti di età, fu collocato fuori ruolo e degli umori in varie condizioni morbose (La reazione ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] condotte presso l'Istituto Mosso, ai piedi del Monte Rosa). L'I . Collocato fuori ruolo per raggiunti limiti di età nel 1968, gli potere amilolitico della saliva e del siero in condizioni normali e patologiche, in La Clinica medica italiana ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] famiglia e le agiate condizioni economiche favorirono la sua all'archivio per diverse ricerche, ai quali poneva restrizioni di ogni (1605-1621) a Leone XIII (1878-1903). Caratteri e limiti degli strumenti di ricerca messi a disposizione tra il 1880 e ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] . Castellino: Sulla necrosi lenta dei globuli rossi in condizioni normali e patologiche, suo valore semejologico e clinico,
Speciale menzione va riservata ai contributi recati dal M. Lasciato nel 1924 l'insegnamento per limiti di età con il titolo di ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] ai letterati: ancor più accentuate in questa orazione sono le grossolane esagerazioni cui il B. troppo indulse.
Trasferitosi da Padova a Venezia nel 1602, il B. si trovò in difficili condizioni avvertì il tono ed il limite degli interessi del B., ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] ai cittadini ebrei, visti i suoi meriti militari, fu la certificazione nel marzo seguente dello status migliorativo di ‘discriminato’, previsto dalla legge. Nonostante la condizione sperimentale di idrodinamica.
Congedato per limiti di età nel 1954, ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] per il miglioramento delle condizioni di lavoro. Le riforme .
La partecipazione attiva della ‘scuola’ torinese ai Congressi nazionali per le malattie del lavoro, che manterrà fino allo scadere dei limiti per età. Quarelli aveva sempre conservato ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] , p. 258).
Una particolare attenzione ai modelli iconografici di Dölker dimostrano i due impresa il G. trovò le condizioni favorevoli per esprimere il personale plastici dell'arte vasaria, oltre i limiti dell'aspetto decorativo che poté superare grazie ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...