RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] minori di Giovanni Marinelli; nell’aggiornare Concetto e limiti della geografia (1892) sottolineò la necessità di separare avere assegnato ai popoli quasi un destino storico, la vera civiltà avrebbe dovuto dimostrare che le condizioni create dalla ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] circostanze e con certe condizioni"; ma poiché il termine il C. intervenne nella discussione sorta intorno alle cause e ai rimedi con un articolo, La religione cattolica e il socialismo dello Stato "fuori de' suoi limiti, inceppando in mille guise la ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] , disposto a una transazione pratica nei limiti del possibile.
Nonostante gli elogi sulla del card. L.M.B., Tortona 1885; R. De Cesare,Il conclave di Leone XIII, Città ai Castello 1887, pp. 14 s., 29, 260 ss.; C. G. Rinaldi,Il valore del Sillabo, ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] 1677 era a Bologna ove lo sorprese la notizia delle gravi condizioni di salute che affliggevano il padre, per cui decise di tornare quanto alla collaborazione dell'A. ai Rerum Italicarum Scriptores, che si limitò alla segnalazione di "un bellissimo ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] al trono al principio del 1649, rinunciò ai voti e, con apposita dispensa papale, sposò ufficialmente per trattare le condizioni degli alloggiamenti invernali delle e il ruolo dei magnati e ribadendo i limiti dell’autorità del re, «puramente elettivo» ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] di campagna, nel dicembre del 1847, ai primi segnali di disordini, il M. venne da parte della Municipalità milanese erano condizioni imprescindibili per il sostegno sardo.
governo della Repubblica Romana. Nei limiti delle possibilità e secondo le ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] Roma, che lasciò nel 1950, per raggiunti limiti di età.
Il B. fu socio di metodo consentì allo stesso B. e ai suoi allievi di stabilire, in un VIII (1908), pp. 1-80; Il nesso tra le condizioni esterne e la forma e la funzione di alcuni organi nei ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] che subito mostrò i suoi limiti. Alle ripetute richieste di e, il giorno successivo, stipulò le condizioni di una resa onorevole che includeva l’uscita si ricava che il suo piano cospiratorio fosse ai medesimi [testimoni] partecipato e proposto» (ibid ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] più da denti fossili.
Né il D. si limitò a questo ramo della paleontologia; infatti studiò a anche esaminate le condizioni geologiche che impedirono di vulcani che dal lago di Averno giungono fino ai Fondi di Baia, esaminando in particolare i prodotti ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] in alcuni saggi (Delle condizioni poste dalla Convenzione di Parigi L'interesse dell'A. non si limitò alla disciplina internazionale del diritto aeronautico in tre parti, la prima dedicata ai problemi connessi con l'utilizzazione dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...