ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] il Gasc e il Setit sino ai confini col Sudan e con l’ l’Università il 31 ottobre 1958 per raggiunti limiti di età, dopo un breve periodo trascorso Missione biologica nel paese dei Borana, I, Condizioni bio-geografiche e antropiche (Roma 1939); Fezzan ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] spedizioni di studiosi stranieri, le condizioni dell’aria si presentano eccezionalmente osservativi.
Di giorno, oltre ai rilevamenti meteorologici e alla e delle sue lezioni universitarie, per raggiunti limiti di età.
Morì il 23 settembre 1919 ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] al sacerdozio. Nonostante le condizioni economiche della famiglia, riuscì inizialmente scettico, poi convinto. Comunicò ai fedeli le sue impressioni in Nel 1971 rinunciò alla carica vescovile per raggiunti limiti d’età, e le sue dimissioni furono ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] Romania, e nel 1913 l’accordo sulle condizioni di resa del Montenegro da parte degli suoi possessi alle nuove normative e ai nuovi stili, si impegnò a coinvolgere primogenito Giacomo, che pur non armato per limiti di età e di salute, svolse un ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] introduzione nella pratica anestetica (Indicazioni e limiti nell’impiego della procaina endovenosa nell’ sulla frequenza cardiaca del feto, e sulle condizioni cliniche del neonato, in Acta anaesthesiologica, XXI dati relativi ai parametri fisiologici ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] , quando lasciò l’incarico per raggiunti limiti di età.
Sin dall’inizio della sua condotte sull’isola, spesso in condizioni estreme, in territori impervi e un museo del costume antico sardo da intitolare ai principi di Savoia, Umberto II e Maria José ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] sua capacità di tener testa ai Tedeschi, alleati difficili e , di estrema delicatezza, viste le condizioni dell’ordine pubblico, che resse fino via diplomatica l’anno successivo. Il M., che per limiti di età era stato collocato nella riserva il 2 ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] e diversi scatti fotografici che interpretano drammaticamente le condizioni di vita al fronte (Parisi, 1991, pp in occasione del concorso per il Monumento ai caduti della Resistenza di Cuneo (1961- l’ambiente domestico dai limiti delle pareti per un ...
Leggi Tutto
PERNO, Guglielmo
Andrea Romano
de (Guillielmus Pernus, de Perno, di Lu Pernu). – Nacque a Siracusa da Niccolò, negli ultimi decenni del Trecento.
Studiò, in Sicilia, sotto la guida dell’arcivescovo [...] metà di Malinventre, ponendo così le condizioni per l’accesso alla nobiltà feudale. esegetica sul commento di Andrea d’Isernia ai libri pheudorum.
Non sappiamo quando il Perno veritatis, che, con tutti i limiti umani, ebbe come obiettivo primario ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] morte, avvenuta nell'aprile del 1449, lasciò ai suoi due figli Altino e Roberto un discreto Firenze e del suo dominio. Pur rendendosi conto dei limiti della sua cultura, era stato preso da una sorta che migliorino le condizioni generali dell'economia. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...