COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] miniere della Val Trompia (Sulle condizioni geologiche dei giacimenti di ferro rinnovarsi per non morire" (p. 70).
Fedele ai principi esposti nelle sue prime memorie, il C , integrava e concludeva" (Significato e limiti, p. 71), correva il rischio di ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] monografie statistiche, Condizioni economiche, morali il 6 maggio 1902.
Opere. Oltre ai testi editi già menzionati e agli vol. 45, pp. 823-866; A. Preti, Caratteri e limiti dello sviluppo industriale, in Storia dell’Emilia Romagna, a cura di ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] città di Firenze, su Palermo, sulla condizione del pubblico ministero in Italia, sui al ministro della guerra per conoscere i limiti e i poteri della Commissione d’ Roma il 6 marzo 1918.
Oltre ai discorsi riportati negli Atti parlamentari, tra ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] lasciando la famiglia in precarie condizioni. I figli comunque, grazie alla tenacia ed ai sacrifici della madre, riuscirono : su argomenti tanto nebulosi e tenendo conto dei limiti che le superstizioni culturali dell'ambiente imponevano (ad esempio ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] Ragusa; il contatto con le dure condizioni lavorative dei minatori sviluppò in lui idee [1881-82], pp. 205 s.) venne presentato ai Lincei dallo stesso Cannizzaro, nel 1882.
Questi argomenti 1887).
Nel 1923, raggiunti i limiti di età, fu collocato a ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] qualificati. Particolarmente assiduo nel ricorrere ai suoi servigi fu l’umanista documento si ricava, oltre alle condizioni economicamente modeste della coppia (prestiti o, comunque, Salvatico avvertì i limiti della sua sistemazione e aspirò a una ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] dell’idealismo.
Nel 1842-43 le condizioni finanziarie del M. peggiorarono drasticamente, soluzione del problema italiano. Ai neoguelfi e ai neoghibellini il M. rimproverava ’Austria. Attaccava a fondo i limiti dello Statuto toscano, polemizzava con ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] che «rispecchiano realmente le condizioni della società. I parlamenti e Montesquieu, «entrambe ai danni della funzione giudiziaria». il Giudiziario potesse ingerirsi a pronunziare sulle violazioni di limiti commesse dagli altri poteri» (pp. 25 s ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] , e sempre più problematiche le condizioni del clero, su cui si scontravano posizione del metropolita di Russia, connesse ai non facili rapporti con il clero
Tutto ciò, pur facendo intravedere i limiti concreti della sua azione diplomatica, non ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] tinteggiano a vivi colori le tristi condizioni del governo del Regno, descrittivi il 20 febbr. 1799. Nei limiti delle possibilità prussiane, la sua , pp. 77, 89). Rimase comunque sempre fedele ai Savoia (coi quali mantenne i contatti), cui consigliò ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...