CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] filiola de chi l'è". Nei limiti assai modesti di questo episodio si circoscrive latina. Era cioè nelle migliori condizioni per assicurare al suo signore quella si poteva spingere la cautela del C., ai cui dispacci occorre ricorrere per una migliore ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] Memoriale del notaio bellunese illustra le condizioni di tutta una zona culturale tuttavia che l'imitazione esorbiti mai dai limiti di un ecclettismo dilettantesco.
La critica "in villanesco" vanta, rispetto ai precedenti esempi di poesia drammatica, ...
Leggi Tutto
STRAMBIO, Gaetano
Costanza Bertolotti
STRAMBIO, Gaetano. – Nacque il 20 ottobre 1752 a Cislago, in provincia di Milano (ora di Varese), da Felicita Sacchi e da Antonio, medico (che fu assistente di [...] ricercarne l’origine nelle condizioni ambientali o di vita » (pp. 28 s.) – e si limitò ad auspicare che «i buoni proprietari, i parroci due università di Pavia e di Milano e notizie intorno ai più celebri medici, chirurghi e speziali di Milano dal ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] di S. Fermo, versa in cattive condizioni, tali da comprometterne la lettura. e metodi. Egli stesso rileva i limiti del proprio operato: mentre per la Degno di interesse è l'indice dedicato ai pittori viventi che stavano operando nelle chiese ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] di preside della facoltà di scienze. Nel 1957, per raggiunti limiti di età, fu collocato a riposo lasciando libera la cattedra di 1923 e coltivò fino ai suoi ultimi giorni. Le osservazioni venivano condotte in condizioni sperimentali su animali tenuti ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] finché questo rimase nei limiti di una rivendicazione economica; scrive in una lettera sulle misere condizioni in cui vivono i letterati contemporanei:
Esse offrono copiosa messe di esempi ai ricercatori di secentisterie. Soprattutto i componimenti ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] la standardizzazione delle condizioni sperimentali, che di [1887], 60, pp. 18-30). Di tali limiti del metodo sperimentale il G. era però ben consapevole . si ricordano ancora due interessanti prolusioni ai suoi corsi universitari (I veleni del cervello ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] lasciò l'insegnamento per raggiunti limiti di età.
Apprezzato didatta, il Teleostei; pancreas di Tinca vulgaris in condizioni normali di nutrizione e dopo prolungato digiuno -03], pp. 287-308). Oltre ai lavori sopra citati, tra i più significativi ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] al 1963, quando fu posto fuori ruolo per raggiunti limiti di età.
Il D. morì a Napoli il 1 in tal modo possibile, sotto certe condizioni, un incremento del rendimento del 25
Anche se non strettamente attinenti ai settori di attività sopra menzionati, ...
Leggi Tutto
UCEKAR, Carlo
Maria Pia Bigaran
UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] nel movimento, ma «chi pensa alle condizioni individuali dell’uomo, astretto a faticoso nel 1891 per aver travalicato i limiti delle funzioni statutarie invitando gli operai, ma anche di tenere testa ai tentativi di incrinare l’internazionalismo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...