BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] dell'atto della deglutizione in condizioni normali e patologiche documentando l' ciò fu particolarmente utile ai fini della diffusione di il B. lasciò l'insegnamento per il raggiungimento dei limiti di età, ma, ritiratosi a Capri, continuò l'attività ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Olinto
Giorgio Patrizi
– Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] Asmara, in Eritrea, per partecipare ai lavori del primo congresso coloniale italiano, 1914, s. 2, IV, Le condizioni fisiche attuali, Bologna 1928 (in 1974), pp. 31-43; R. Pracchi, Gli studi sui limiti altimetrici e la vita in montagna, ibid., pp. 545- ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] appoggiato dal padre che era rimasto assai legato ai suoi educatori, e prese l'abito dei calasanziani l'idea nazionale, pur esprimendola entro limiti letterari, ispirandosi a temi medievali, F., benché in precarie condizioni di salute, volle recarsi ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] del genio e artiglieria fu respinta avendo egli superato i limiti di età), infine a Padova, dove si laureò ingegnere-architetto in precarie condizioni e che non fu mai rimossa nonostante le ripetute istanze dal F. rivolte ai responsabili dell' ...
Leggi Tutto
MORISANI, Ottavio
Alessandro Porro
MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra.
Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] concorsi universitari e le difficili condizioni delle università (con particolare riguardo di ostetricia e Ginecologia; partecipò ai comitati scientifici e di redazione di ’operazione al di sotto dei limiti della sua indicazione (Sulla sinfisiotomia ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] 1880 - il D., pur con i limiti d'una personalità inferiore ai primi maestri della canzone partenopea rappresentata da quasi alla cecità. Trascorse gli ultimi anni di vita in precarie condizioni economiche.
Morì a Napoli il 26 dic. 1933.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SULIS, Vincenzo (Vincenzo Simone Salvatore)
Giuseppe Marci
– Nacque a Cagliari, il 29 ottobre 1758, da Antonio e da Lucia Mura.
Avviato agli studi, presto li interruppe per darsi a un’esistenza scapestrata, [...] non di rado condotta oltre i limiti della legge, tanto da subire una breve carcerazione.
Questi eventi crearono le condizioni che consentirono a Sulis di per la quale il detenuto fu sottoposto ai trattamenti del dottor Albesini; il trasferimento ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] esplorare e conoscere direttamente le condizioni tecniche e socioeconomiche delle campagne 'organizzazione contadina ed in appoggio ai candidati di più sicura fede pp. 203-206, 228 ss.; Ragioni e limiti dell'azione elettorale, ibid., pp. 309-12; ...
Leggi Tutto
QUARTI TREVANO, Marino
Vittorio A. Sironi
QUARTI TREVANO, Marino. – Nacque a Venezia da Giovanni Luigi ed Emilia Giani, il 12 agosto 1910.
Si laureò presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] ed efficaci per condizioni neuropatologiche non affrontate titolo della sua tesi: Limiti e possibilità dell’angiografia cerebrale p. 343, con F. Columella), interessandosi anche ai mezzi di contrasto più adeguati da utilizzare (Angiografia cerebrale ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] ottomane, inclini ad una esosità senza limiti verso i missionari cristiani cui concedevano la .
Nonostante queste sfavorevoli condizioni ambientali il C., . 224); egli però non si lasciò convincere ai travagli del nuovo incarico e, adducendo motivi di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...