AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] un simile stato di vita, forse anche per le condizioni della sua salute, che fu sempre cagionevole, non Tali limiti, beninteso, in un raggio più ampio sono i limiti di quella di Pausania, è al f. 148r-v. Ai ff. 149r-150r vi è una notizia su Polibio. ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] per condizionare tutti gli altri già ricordati, era, negli anni Ottanta, quello del ruolo e dei limiti P. Colucci - A. Natoli, La scuola in Italia. Dalla legge Casati del 1859 ai decreti delegati, Milano 1975, pp. 43 s.; G. Perugi, Educaz. e politica ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] settimanale, Milano 1902; Contenuto e limiti di una legge sul riposo Baros, in cambio della rinuncia dell'Italia ai diritti che il patto di Londra del 26 , l'età avanzata e le sue non buone condizioni di salute, gli appariva troppo gravoso.
Dopo poco ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] aggiornato, ma anche i limiti di una mentalità saldamente di farvi ritorno, forse a condizioni ancora migliori, allorché, nel 1488 figurare quasi ininterrottamente tra i maestri e lettori partecipanti ai vari "temptativa" o alle lauree in arti o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] la libera docenza in economia politica. Ai piedi della Mole, per effetto della da rimandare alle specifiche condizioni sociopolitiche all’interno delle egli formulò una teoria generale dei limiti della democrazia, ma soprattutto perché essa ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] , né l'incidente, né le precarie condizioni generali troncarono il tentativo industriale dei due non riuscì a superare i limiti costituiti dall'attività di vendita autobus che dettero un sostanziale contributo ai bilanci di quegli anni. La produzione ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] diverse posizioni erano ricondotte ai presupposti storico-culturali che le condizionavano; nell'esame della commedia autore o di un'epoca e poi discutere la legittimità e i limiti di questo procedimento, con l'interessarsi di problemi quali i generi ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] dunque, il B. rivelava i caratteri e i limiti che saran propri di tutta la sua attività, che pur aspirava ad avere.
Le condizioni economiche del B. a Firenze non al Nuovo postiglione, il noto periodico che apparteneva ai Caminer e che, come il B., si ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] tormano una carne sola, si passa a nevocare le condizioni di mariti famosi, da Noè ad Abramo, a scritti storici assumono, nonostante molti limiti, il valore di sicura e D., accenna anche ad alcune di cui ai suoi tempi si aveva ancora notizia ma che ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] non potesse non conoscere le reali condizioni, a coprire il vuoto di atto bancario, che rappresentò, con tutti i limiti del caso, il momento del massimo successo fare ricorso, nell'omonimo fondo, ai Verbali del consiglio superiore della Banca naz ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...