CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] e dal dichiarare quali fossero i limiti non tanto della loro amicizia, quanto meritoria, massime ove si rammentino le condizioni del suo Piemonte, ma limitatrice, altresì probabile che fosse persona poco grata ai suoi sovrani, tanto dell'ancien régime ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] libri che aveva prestato e, talora, anche le condizioni in cui il prestito era avvenuto. La sua di G., pur riflettendo in sé i limiti di similari lavori umanistici, non è certamente
Il primo libro, che si ferma ai primi sei mesi di pontificato, in ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] de I Tindaridi e Le Feste d'Imeneo (Parma 1760), quasi tutte condizionate dagli schemi e dalle musiche di J.-Ph. Rameau, anche se con di correggere e limare, ma soprattutto per timore di sottoporre il complesso della sua opera ai critici, specie ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] alcuni dispacci del C. diretti ai capi del Consiglio dei dieci, in lo Zeno aveva oramai varcato i limiti della contesa personale, tramutandosi in iure, filza 54, c. 54; Ibid., Savi alle decime. Condizioni di decima, busta 157 bis, fasc. 703; Ibid., M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] aveva inizio con una descrizione delle condizioni della diocesi così come essa appariva ai tempi di Ughelli, per passare cistercense preferiva accogliere la tradizione corrente.
Malgrado questi limiti, l’opera di Ughelli continua a essere ancora di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] si concentrò sull'attività grafica, collaborando ai tre volumi del Viaggio pittorico nel Regno del G., pur mantenendosi entro i limiti di un linearismo narrativo; nella Valle dei , per l'aggravarsi delle condizioni di salute, poi terminato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] . 1445 e si riferisce a una richiesta rivolta ai Priori del Comune di Perugia per ottenerne la cittadinanza la rappresentazione oltre i limiti della tavola. E che pur ostacolato dalle cattive condizioni conservative dovute a pitture realizzate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] ai contenuti delle riforme, nel 1930 si limitava a constatare il movimento legislativo favorevole a stabilire nuovi limiti del diritto come strumento di elevazione e non di condizionamento dell’uomo, bollando come facezie le rozze esercitazioni ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] come si è congetturato (ibid., p. 38), ma ai restanti tre volumi dell'opera, pubblicati tra il 1787 ecclesiastico sottoscrisse una formula condizionata del giuramento richiesto dal Chiesa e traccia simultaneamente i limiti e la sfera d'azione dello ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] anche il disagio della sua condizione psicologica: non riusciva ad identificarsi il valore limitato ai fenomeni naturali, e al programma di emancipare la ricerca psicologica oltre i limiti naturalistici (specie con Imetodi della psicologia, ibid., III ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...