LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] , per contribuire a migliorare le difficili condizioni del Paese. Con la sua opera il degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi in tutti i glorie passate, colpendo impietosamente i presenti limiti e difetti, ma illustrando anche, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] sia intromesso nelle vicende politiche romane oltre i limiti consentitigli dalle sue competenze, perché nel novembre ai tribunali del rettore, né si curava delle sanzioni spirituali; Castro e Bagnoregio erano obbedienti perché ridotte in condizioni ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] imperiali che vietavano ai sudditi di ricorrere a Roma per le dispense matrimoniali e ponevano limiti al solito giuramento furono unanimi nel coprire di infamia la sua resa senza condizioni: soprannominato "Don Cicio", "Provveditor general per le ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] il G. cominciò ad approfondire quegli studi ai quali si sarebbe poi dedicato per tutta generale. Fu collocato a riposo per limiti di età il 31 ott. 1935 problemi in embriologia, descrivendo le condizioni della gestazione di alcuni rettili e ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] anni prendeva sempre più spazio grazie ai ponderosi lavori di A.F. Gori incarico - come ritenne Pelli - aggravò le condizioni del L., che fu colpito da apoplessia . 869-882; G. Miglio, La controversia sui limiti del commercio neutrale fra G.M. L. e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] 1929], pp. 32-43; Realtà e limiti del concettodi emolisi splenica, in Minerva medica 396; Sul ricambio emoglobinico in condizioni fisiologiche e patologiche, in Attidella ., IV [1956], pp. 585-598; Commenti ai congressi di Merano e Venezia, ibid., V [ ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] la siderurgia pubblica potesse operare in condizioni di favore rispetto ai privati, falsando i presupposti della concorrenza conservatrici, che volevano una elevata protezione doganale, e il limite della capacità produttiva totale a non più di 2-3 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] si cautelarono nei limiti del possibile, apprendere del peggioramento delle condizioni del Gonzaga.
Il G . Volta, Compendio cronologico-critico della storia di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, I, Mantova 1807, pp. 362-364; II, ibid. ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] perché, fino a quando le condizioni dei salariati fossero state misere, con il riformista I. Bonomi l'apertura ai ceti medi agricoli, si schierò con 916 operazioni chirurgiche. Collocato a riposo per raggiunti limiti di età nel 1936, l'anno seguente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] chimico siciliano fu collocato a riposo per raggiunti limiti di età, la facoltà di Scienze dell’ però sviluppate in forme e condizioni che ne compromisero fortemente l’esito di un grosso volume, da distribuire ai congressisti, volto a propagandare la ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...