BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] agli Odero, agli Orlando, ai Bondi e a quegli altri riusciva a far superare alla Terni i limiti del precedente indirizzo aziendale, che faceva vapore e fascismo, Bari 1966. Per un quadro delle condizioni in cui si svolse l'attività del B. al ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] e che "nessun gas possiede, nelle ordinarie condizioni di ambiente, un vero potere di penetrazione ma ..., Guardiamo di dare specialmente ai giovani un libro di storia venne collocato a riposo per raggiunti limiti di età. Il campo preminente della ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] e si dichiara ben consapevole dei limiti letterari ed eruditi della propria opera avanscoperta alcuni frati laici a indagare sulle condizioni delle città della Turingia, regione in insegna di una sostanziale fedeltà ai dettami e allo spirito originari ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] di concessioni, allegando continuamente i limiti imposti al suo potere dalle tradizionali . Le idee del B. sulle condizioni polacche e sullo stato del cattolicesimo mille scudi alla comunità per provvedere ai bisogni dei poveri. Morì a Camerino ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] ai lavori agricoli prima del quattordicesimo anno di età. Quando, nel giugno 1901, il C. trattò nel suo primo lungo discorso alla Camera delle condizioni Milano 1928, pp. 1-36; Indole,limiti e sindacabilità del potere straordinario conferito ad alcuni ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] nel 1926 si recò a Mosca per partecipare ai lavori dell'Internazionale giovanile comunista (KIM), grande apertura. Con tutti i limiti dovuti alla riconfermata fedeltà all'URSS del partito. L'aggravarsi delle condizioni di salute lo indusse a proporre ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] della Chiesa.
Nel 1375, in seguito ai fatti di Firenze, che dettero il dopo il nuovo patto, a parità di condizioni, stretto con Perugia il 24 febbraio dell' aveva finito dunque col travalicare gli angusti limiti locali del conflitto di fazioni per la ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] un'area posta agli estremi limiti occidentali della Repubblica, al dopo la quale dovette forse rinunciare ai benefici in suo possesso, non si ambasciatori in Curia riferiscono con puntualità delle sue malferme condizioni di salute, fino a darlo - ma a ...
Leggi Tutto
Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] problema della definizione dei limiti, del grado e dell articolazione delle lingue, vale a dire ai fonemi, unità minime sprovviste di significato, paradigma, infine, vale a dire la terza condizione richiesta per l'esistenza di una lingua, costituisce ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] vita all'assistenza e allo studio delle condizioni di lavoro dei minatori di zolfo notevole interesse riguardo sia ai fenomeni indagati ed esplicati, della Repubblica.
Lasciato l'insegnamento, per limiti d'età, nel 1987 fu nominato professore ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...