FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] non portò ad alcun risultato di rilievo. Il F. si limitò a trasmettere le consuete informazioni sugli affari politici e militari d'Europa barba ai soldati) e la loro accettazione da parte della popolazione. La sua valutazione sulle condizioni e ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] Acquisite le maturità scientifiche e didattiche ai concorsi per le cattedre di bensì di una anomala condizione metabolica tissutale responsabile della di natura infettiva o allergica (Concetto e limiti del reumatismo, in Reumatismo, II [1950], ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] del B. è legata ai capitoli burleschi che scrisse sulla scia di quelli famosissimi dell'amico Berni. Nei limiti del bernismo, di quella che voler ricavare da certe tirate polemiche contro le condizioni della Chiesa la prova di un avvicinamento dell' ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] un'indagine statistica sulle condizioni materiali di vita dei grande guerra europea e i limiti della seconda Internazionale, ritenuta non pp. 73 s.; Id., Storia della massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992, pp. 368, 371, 383, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] inquirenti avrebbe dovuto consegnare il potere ai democratici: il Cattaneo, che già brigantaggio che vi infuriava, per le condizioni di grave miseria della popolazione, per del brigantaggio, il G. non si limitò alle misure repressive - che comunque ci ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] concreta; l'economico, che ne illustra le condizioni, il contenuto e gli effetti; e il (Princìpi di politica…, pp. 155-158).
Oltre ai temi di finanza pubblica, il G. si occupò universitaria fino alla sua conclusione per limiti di età.
La sua ultima ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] di riferire (in francese) direttamente a Gallo, sulle condizioni socio-politiche dei Paesi che andava visitando. Tornato a ai compilatori, "sopraffatti come sembrano da una sorta di spoglio meccanico dei materiali" (Sessa, p. 183).
Pur con tali limiti ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] il progressivo miglioramento delle loro condizioni di vita, in particolare della controllo del personale amministrativo e affidata ai professionisti della salute, agli igienisti d’Olen).
Collocato a riposo per raggiunti limiti di età nel 1923, in suo ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] coordinamento delle forze individuali fondato su un pareggiamento delle condizioni tale da porre gli individui, eguali in astratto conformità ai principi muratoriani) e la relazione con L. A. Verney (approvazione di alcune sue tesi nei limiti dell' ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] al diritto commerciale, con particolare riguardo al credito, ai titoli e alla borsa, alle banche e alle essere il più possibile aderenti alle condizioni del Paese. Anche se non risolve con Cavour. Sia pure nei limiti consentiti, non smentì però di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...