DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] Vecchie e nuove teorie, dedicata ai "sistemi teorici di economia" e non si possono comprendere che fuori dai limiti dell'economia statica, perché la determinazione assai pesanti sul piano sociale nelle condizioni dei dopoguerra, si ricollegava per il ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] dopo aver rilevato il carattere statico dell’analisi delle condizioni di equilibrio, propose di distinguere due generi di analisi dinamica, uno relativo ai processi di stabilizzazione a un equilibrio (caso limite dei passaggi a costo zero), l’altro a ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] ai compiacenti uffici del Cristiani" (Capra). In particolare, nella conclusione dell'estimo del ducato di Mantova e nell'indirizzo impresso alla fase finale della realizzazione del catasto dello Stato di Milano, il C. si sarebbe lasciato condizionare ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] tipo "chi per primo tolse i ceppi ai malati mentali" o "chi per primo alla tradizione, per l'altro condizionati da concezioni neurologiche e particolarmente interessi del C., e traccia comunque dei limiti oltre i quali le sue proposte non possono ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] cui si era rivolto denunciando i limiti della gestione dell'aeronautica militare. memoria sulla situazione strategica, altrettanto polemica, ai ministri Bissolati, S. Sonnino e F dottrina, ponendogli anzi la condizione implicita di evitare critiche ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] aver concesso eccessivo spazio ai sostenitori di una interpretazione agricolo si presentava in condizioni ancora lontane da un I battelli del Reno (pp. 219-237); Sui limiti di validità delle clausole di gradimentoal trasferimento delle azioni (pp ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] dove, prendendo spunto dalle condizioni di alcune chiese pugliesi, chiedeva ceto dirigente che, pur con i suoi limiti in campo amministrativo, gli appariva esemplare delle responsabilità da lui attribuite ai Borboni: fotografare il Regno meridionale ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] democratico, per migliorare le condizioni culturali degli insegnanti secondari nel fu collocato fuori ruolo per limiti di età.
G. Lombardo Radice 123; D. Bertoni Jovine, La scuola ital. dal 1870 ai giorni nostri, Roma 1958, ad Indicem; A. Santoni ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] estesamente nei Quaderni del carcere sui limiti democratici del Risorgimento (A. Granisci ) che rimproverava al D. (e ai comunisti) la fiducia nelle masse contadine, recenti sviluppi storico-politici.
Peggiorate le condizioni di salute, il D. morì per ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] area di una superficie curva come limite dell’area di una superficie poliedrica inscritta termini della questione e controbattendo puntualmente ai rilievi del matematico belga (s enunciati di teoremi, depurati da condizioni superflue, o errate, che ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...