CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] 1934, al raggiungimento cioè dei limiti di età allora fissati a 1885 e pubblicati due anni dopo (Delle condizioni anatomiche del cuore al principio della sua Fano: esse, tuttavia, rimasero pressoché ignote ai contemporanei, e il C. dovrà ritornare ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] , in seguito alla svista di un impiegato ai passaporti) poté compiere gli studi presso i verso cui lo portava anche la sua condizione di autore-attore. Il B. guarda al delle ultime sere di carnevale.
I limiti della commedia del B. sono avvertibili ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] lungo la valle del Reno. Aggravatesi le sue condizioni di salute, nel 1793 lasciò Pavia per tornare e senza oltrepassarne decisamente i limiti, giungesse ad esprimere, se alemanna e l'Elogio di Gessner, ai quali va riconosciuto, dal punto di ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] lo allettava per le ottime condizioni economiche e per il prestigio di questa non è loro necessaria" e cosciente dei propri limiti concludeva: "Per loro anche la mia musica è troppo balletto.
Fonti e Bibl.: Oltre ai quotidiani e periodici di Padova ( ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] sua firma con cui si imposero condizioni ancora più restrittive all’esperienza dei e il sinodo (1958). Per raggiunti limiti di età, nel 1966 dovette rinunciare alla ’insieme, ci si deve rifare principalmente ai seguenti studi: C. Falconi, Il Pentagono ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] Cos, e le altre Sporadi, evitando, nei limiti del possibile, spargimenti di sangue e di erano state silurate, e fu fatto carico ai responsabili della preparazione e della guerra sul ponendo l'accento sulle gravi condizioni in cui versava il settore ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] non fu data notizia ai comandi dipendenti, ai quali l'A. si limitò a diramare ai primi di agosto disposizioni , i generali Castellano e G. Carboni, per discutere le condizioni di armistizio consegnate dagli Alleati a Lisbona allo stesso Castellano, l ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] può risultare, in particolari condizioni, intollerabile, Hale ideò alle caratteristiche dell'atmosfera solare, ai moti della materia nell'intorno delle l'A. lasciò l'insegnamento universitario per raggiunti limiti di età e il 31 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] da Marino, predecessore di Biagio. Della condizione di B. ci fa comunque certi il vista, il trattato di B. assume, ai nostri occhi, per la pratica dell'Italia anche per conoscere come e in che limiti e con quali trasformazioni fossero nella pratica ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] si rivelò impossibile e la spedizione, in condizioni ormai precarie, ritornò verso il Ganale Guddà , e precisato l'itinerario entro determinati limiti, il B. in luglio ritornò a quello del Nilo, il gruppo raggiunse ai primi di gennaio del 1897 il ramo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...