DE NOBILI, Giacinto (Rafaele)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVI e fu battezzato col nome di Rafaele. Di lui sappiamo solo che entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani [...] Quattrocento, infatti, le condizioni storico-sociali consentivano a di margini di intervento sotto precisi limiti imposti dalle autorità, venendo così a , editoriale e di pubblico. Nella prefazione "Ai lettori" il D. afferma di aver composto ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] limiti all'esercizio di questo diritto. Definizione che ora spettava autoritariamente allo Stato.
Gran parte dei lavori del D. vertevano comunque sulle condizioni ricordiamo le seguenti opere del D.: Ai piccoli proprietari agricoli, Cagliari 1908; ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] ritenere che la concessione eccedesse i limiti del potere dittatoriale. A ciò
L'A. e il Lemmi accettarono nuove condizioni, permettendo a Garibaldi di modificare il 13 fino ad Agrigento, per un complesso superiore ai 900 chilometri.
Ma l'A. non ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Simone
Giuseppe Pignatelli
Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] i preparativi dell'impresa: fissati i limiti del territorio da bonificare, di fronte un editto che prescriveva ai proprietari di denunciare - ai fini del rimborso - dei lavori. Ma le precarie condizioni dell'erario pontificio, gravato anche dalle ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...