COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che si trovavano al di là dei limiti del mondo civilizzato quale l'Occidente lo scarso e, comunque, veniva tributato ai forti, non ai deboli. Un elemento aggiuntivo era i quali contestano i termini e le condizioni del loro impiego. Pare che la ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] suo carico personale, e talora aventi la condizione di schiavi (servi aerari).Gli studi dei rifiuti solidi urbani) che si affida ai comuni.
La seconda eccezione è data dai la ricerca del giudice può giungere al limite dell'assurdo. In ogni caso la ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Augereau e il 28 giugno dovette versare ai vincitori un tributo di 61.000 , si era preoccupato di fissare le condizioni in cui avrebbe potuto riunirsi il conclave II, La Chiesa e la repubblica dentro i loro limiti, 1758-1774, Torino 1976, pp. 214-35.
...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] e lungo termine. La prima condizione è garantita dall'assicurare ai risparmiatori informazioni adeguate e non 1980; v. Rosen e Pollack, 1986). Tenuto conto dei limiti e della destinazione della presente esposizione, può essere qui utile concluderla ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] dei documentaristi né la loro responsabilità, ma si limita ad alleviarne i compiti piu gravosi.
Questi sistemi ai gestori dei sistemi di trasmissione nuove responsabilità, perché la sicurezza delle reti e dei centri di commutazione diviene condizione ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] alla Chiesa. Il tutto poi condizionato da una concezione fortemente gerarchica della alle vicende della crisi modernista e ai mezzi messi in atto dal pontefice del 18 novembre 1912, non si discute sui limiti dell'obbedienza. Quando si ama il papa, si ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] istituzioni politiche di Atene concedevano ai cittadini (di sesso maschile, virtù del quale era stato designato". In queste condizioni, come avrebbe affermato John Locke seicento anni dopo bensì al fine di stabilire limiti chiari e precisi al grado ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] qualche simpatia) e preferire per questo una condizione di vita che, mentre gli garantirà la uomo chiuso ed isolato, estraneo ai grandi avvenimenti politici contemporanei. Si di questo estratto, notava i "limiti" dello scritto bandiniano dal punto ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] lo strumento per fare conseguire ai secondi la condizione pienamente tutelata riservata ai primi. Stabilita l’unicità dello veridicità, su iniziativa di «qualunque interessato» e senza limiti di tempo. Una volta unificato lo status, anche la ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] Intieri, attenti osservatori delle condizioni del Regno e promotori ad alcune odi e all'Epistola ai Pisoni, scritti in francese a corrispondenza che tengano conto di entrambi i versanti, con il limite di includere solo le lettere alla d'Épinay e a sua ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...