Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] tentativo di restaurare condizioni di maggior flessibilità e apertura. La figura di P. appare insomma legata ai canoni etici e nuovi legati e le dimissioni presentate dal Gonzaga. P. si limitò a inviare a Trento come proprio uomo di fiducia il ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] remontrances, con le quali dettavano condizioni per la registrazione degli atti competenza civile e penale è spesso limitata ai casi di minor rilievo. Per i casi of the United States, eccedenti un certo limite di valore, in alcuni casi con possibilità ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] si dipanò piuttosto in condizioni di libertà vigilata e circoscritta Pilati lamentava invece che si lasciassero ai laici «tutte le cure e riformatore, II, La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti, Torino 1976, pp. 263, 269, 278.
30 Ibidem ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] modo al mondo della cultura, e la condizione di guida e di maestro spirituale gli agosto 1966) e poi di limiti analoghi per gli uffici curiali e Brescia-Roma 1982.
G.B. Montini (Paolo VI), Lettere ai familiari 1919-1943, a cura di N. Vian, premessa di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] per tutta l'impresa; di qui un limite all'atomismo che peraltro rimane la struttura portante ai benefici di un'impresa o delle imprese di un settore, ma sempre entro la prospettiva della contrattazione di più paghe, più posti, migliori condizioni ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di queste altre istituzioni romane va comunque ben oltre i limiti del presente lavoro.
La storia delle università è connessa le stesse condizioni. Il Theresianum non fu più riservato ai soli Carmelitani115 né tanto meno il Seraphicum ai soli frati ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] unico effetto è quello di dimostrare quanto sia caduta in basso la tecnica nomopoietica ai giorni nostri. Tali previsioni sono state:
1) l’art. 7 d.lgs pericolosa; il secondo riguarda le condizioni ed i limiti entro i quali il concorso di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] il trattamento giuridico riservato ai soggetti incapaci. Il termine indica quel mutamento di condizioni per cui, sulle un carattere centrale del modello democratico delle origini e un suo importante limite (v. Held, 1987, cap. 3; v. Elshtain, 1981; ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] legisl. 6 maggio 1999 n. 169) è condizione per accedere alla tutela solo con riferimento ai diritti connessi, non già con riferimento al canone per accedere al sito, ma poi può scaricare senza limiti, e che gli autori, da un lato, negoziano l’opera ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] italiano dal Risorgimento ai nostri giorni, con speciale riferimento alla condizione giuridica delle minoranze Sini, La religione dello Stato, cit., p. 172.
19 P. Lillo, I limiti all’esercizio della libertà religiosa, cit., pp. 67-69.
20 Si vedano in ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...