Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] regione (art. 7).
Ai fini del riconoscimento è necessario che siano state soddisfatte le condizioni previste dalle norme di costituirsi nella forma che ritengono più adeguata salvo il limite di compatibilità con lo scopo solidaristico (art. 3) ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] della sentenza, riconducibile al vizio di costituzione del giudice ai sensi dell’art. 158 c.p.c. ed che risponde alle esigenze costituzionali di porre limiti alla proprietà privata allo scopo di assicurarne la legge in condizione di debolezza nei ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] senza esplicite o implicite condizioni riguardo al sesso/alla sessualità degli stessi e azionabile ai fini del riconoscimento della condannato alla corresponsione di somme di denaro nei limiti del suo dovere contributivo.
I doveri coniugali non ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] di un controllo giudiziale delle condizioni basato su principi che stabiliscono limiti all’autonomia privata; il 33 e ss., deve essere stata conoscibile, mentre la sua specifica sottoscrizione ai sensi dell’art. 1341, co. 2, per la diversità di ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] minore adottato di essere informato di tale sua condizione dai genitori adottivi che «vi provvedono nei modi e paternalistiche; il limite dei venticinque anni è del procuratore generale della Cassazione hanno enunciato ai sensi dell’art. 363 cpv. c. ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] ’art. 1917 c.c., ai sensi del citato art. 1932 c.c., il quale limita l’inderogabilità ai co. 3 e 4, vessatoria quando, nell’economia complessiva della polizza, si atteggi a ‘condizione’ volta a limitare l’oggetto del contratto come definito da altra ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] è subordinata ad una serie di condizioni. Anzitutto, finalità esclusiva dei negozi , già operato dall’art. 2645 ter c.c., ai vincoli di destinazione (anche) a tutela della disabilità. ma dovranno operare se e nei limiti in cui l’incapacità sia stata ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] più ricorrente. Il divieto si ritiene che limiti solo le imitazioni dell’aspetto esterno del 2007, n. 145) che attualmente stabilisce le condizioni di liceità di questa pubblicità anche quando la fattispecie è esaminata ai sensi dell’art. 2598 n. 2 c. ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] di una prestazione che supera il limite di proporzionalità e adeguatezza rispetto alle condizioni patrimoniali delle parti (a proposito della La cd. sussidiarietà dell’azione
L’art. 2042 c.c.
Ai sensi dell’art. 2042 c.c., si ritiene comunemente che l ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] 2922 c.c.) – concessa a chi, trovandosi in una condizione («stato») di bisogno di denaro (che è l’ipotesi di rapporto potrà essere preso in considerazione ai sensi degli artt. 33 ss. e come tale sconta i forti limiti più volte segnalati» (De Poli, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...