Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] un panorama al momento quanto indeciso sulle condizioni, sui presupposti e sui limiti di tale controllo – ma soprattutto da favorisce così l’inganno dei creditori4.
Quanto però più conta ai fini del nostro discorso è che nemmeno l’approvazione dei ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] U. si era reso necessario per porre fine ai contrasti insorti in seno alla sez. III della solo a rimettere la vittima dell’illecito nelle condizioni quo ante, ma anche (e per qualcuno ad esse. Nondimeno, nei limiti consentiti dal presente scritto, ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] , all’art. 1 abroga tutte le norme che prevedano limiti o autorizzazioni per l’avvio di un’attività economica non di disposizioni per favorire la trasparenza informativa relativa alle condizioni e ai prezzi nelle forniture di energia elettrica e gas. ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] di essere trascritto, ai fini dell’opponibilità ai terzi (art. 2643, n. 2, c.c.).
I limiti nel godimento della di ricevere, al termine dell’usufrutto, il proprio bene nelle condizioni dovute, ma anche quello di prevenire il deterioramento e il ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di problemi particolarmente urgenti per Perugia e la sua resistenza ai comuni nemici.
È, a questa ambasceria, non a quella dei genitori; nella terza illustra i modi, le condizioni e i limiti della legittimazione. Il Besta (La famiglia..., p. ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] salvo considerare la condizione della persona mai , stanti la soggettività giuridica – entro determinati limiti – del concepito e il suo diritto a Vapino, A., La prova della volontà abortiva ai fini del risarcimento danni da nascita indesiderata, in ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] uno o entrambi i contraenti formulino dei pronostici fallaci in merito ai futuri sviluppi delle circostanze rilevanti per l’economia dell’operazione o , ma essa è sottoposta a limiti ed a condizioni predeterminate che bilanciano l’interesse alla ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] dell'adempimento per mutamento delle condizioni patrimoniali del debitore (art. in parte l’oggetto nei limiti del valore dei beni originariamente perché in fraudem legis, in quanto diretta ad eludere, ai sensi dell’art. 1344 c.c., il divieto di ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] abbiano un interesse meritevole di tutela ai sensi dell’art. 1322 c liberamente recedere, salvo il limite del rispetto del parametro , A., La sentenza ex art. 2932 c.c. e la condizione risolutiva di inadempimento, in Nuova giur. civ. comm., 2013, I ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] . In tale ambito si disciplinano i limiti di prova di un contratto, anche clausole da interpretare siano inserite in condizioni generali di contratto o in moduli clausole ricorrenti in generale, cit., 4) che, ai sensi dell’art. 1340 c.c., s’intendono ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...