Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] venga effettuato, sia del titolo che può “causalizzarlo” e delle condizioni con cui si attui, atteso che esso può avvenire prima della questo limite fattuale alla esecuzione coattiva non vale come impedimento per una offerta concordataria ai ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] concordatario. Non rileva l’offerta ai creditori (che rimane solo secondariamente condizionata), ma la modalità adempitiva di di beni e contratti, con soddisfazione dei creditori nei limiti dell’attivo ricavato.
Per questa duplice possibilità, la ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] , che la validità di tale negozio ammette entro certi limiti, oggettivi (garanzia su danaro, azioni, obbligazioni o crediti condizione assai più severa del generico stato di bisogno che legittima l’azione generale di rescissione per lesione, ai sensi ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] . 17 dic. 1894), per la quale ai lavori noti aggiungeva uno scritto su La successione progresso: cosi Concetto, estensione e limiti del diritto subbiettivo del possesso, in si sforzava di definire caratteri e condizioni di un "diritto soggettivo del ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] . 40, co. 1, c.p. si limita a fissare un generale principio di causalità, onde questi antecedenti a mere condizioni. L’interpretazione più diffusa fattispecie di responsabilità in tutti i suoi elementi costitutivi. Ai sensi dell’art. 2055, co. 1, c. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] ai contenuti delle riforme, nel 1930 si limitava a constatare il movimento legislativo favorevole a stabilire nuovi limiti del diritto come strumento di elevazione e non di condizionamento dell’uomo, bollando come facezie le rozze esercitazioni ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] come si è congetturato (ibid., p. 38), ma ai restanti tre volumi dell'opera, pubblicati tra il 1787 ecclesiastico sottoscrisse una formula condizionata del giuramento richiesto dal Chiesa e traccia simultaneamente i limiti e la sfera d'azione dello ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] , le «condizioni uniformi» dei contratti di assicurazione della responsabilità civile medica.
Occorre infatti ricordare che, ai sensi dell «fonte di produzione» del diritto: ma i limiti del presente lavoro non consentono di approfondire tale aspetto ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] vera e propria attività editoriale. Non erano facili le condizioni per una simile impresa in una Napoli che, agli inizi degli anni Cinquanta, aggiungeva ai tradizionali limiti di una severa censura libraria imperniata sui provvedimenti assunti nel ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] inequivocabile sia dal punto di vista soggettivo (ai sensi dell’art. 628 c.c. c.c., purché nei limiti della meritevolezza degli interessi perseguiti primi vengano meno per qualsiasi causa. Come la condizione, l’onere impossibile o illecito si ha come ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...