Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] ulteriormente il processo di convergenza verso i suddetti limiti. Ai dipendenti pubblici, che partivano da un requisito 662 consente la possibilità di cumulo ai pensionati di anzianità ex lavoratori dipendenti a condizione che optino per un contratto ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] nelle aree marine al di là del limite delle acque territoriali e in acque di quota degl'i. scoperti a condizioni preferenziali, o contratti preferenziali di stessa data, oltre 6500 pozzi a profondità superiore ai 4500 m. Di tali pozzi circa la metà ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] polveri 200 mg/m3. Probabilmente nel prossimo futuro questi limiti saranno ristretti per poter essere adeguati a quelli tedeschi: NOx cristalli liquidi. In condizioni normali queste si orientano per una sua possibile sensibilità ai raggi del sole, ha ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] è andata prevalendo sulla CECA, limitata ai due settori carbone e acciaio, e ). La sua azione - che incontra anche limiti istituzionali per altre finalità, quali la concorrenza la dipendenza finanziaria ha condizionato l'autonomia politica della CEE ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] 1195 in quella di Napoli. Il reddito dominicale medio per ditta (sempre ai valori del 1939) era di lire 471 con un minimo di lire quest'ultimo e la rendita catastale aggiornata, nei limiti e alle condizioni fissate dall'art. 2 della richiamata l. 23 ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] per lo più a causa di condizioni atmosferiche avverse.
Commercio mondiale del e di mantenerli variabili entro stretti limiti in modo da consentire una , la Danimarca e i Paesi Bassi con incassi inferiori ai 7 dollari, poi gli Stati Uniti con circa 7, ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] corso degli anni Novanta), i derivati su condizioni atmosferiche e sull'energia (alla fine degli di definizione dei prezzi, limiti alle posizioni assumibili e funzione di garanzia, la clearing house richiede ai negoziatori - sia all'acquirente sia al ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] comporta però, tra i tanti, due limiti fondamentali da un punto di vista economico periodo storico considerato, delle condizioni sociali, ambientali ed economiche valutazione diventano quindi d'importanza cruciale ai fini di un'analisi costi-efficacia ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] (si pensi, ad esempio, ai parchi tematici). Le conseguenze più importanti corretta applicazione, generando così le condizioni per una reale globalizzazione del sono dichiarate soppresse. La legge si limita però a fissare una struttura tipica valida ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] senso si è fatto riferimento alle condizioni o caratteristiche fondamentali di un sistema tra i due diversi concetti corrispondenti ai due termini di statica e dinamica. ottenuta è convergente a un valore limite, giacché la ragione della serie ( ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...