Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] posta dal Trattato di Versailles in condizioni economiche e politiche di particolare gravità volte insormontabili (si pensi ai miracoli di certi prodotti sintetici d'attuazione di tale postulato nei suoi limiti concreti. Non si tratta di raggiungere un ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] ambito della stratosfera. A livello del mare, in condizioni standard, è pari a 340 m/s, Francoforte o Roma con New York) e ai costi operativi, troppo elevati anche a causa incidente, aveva confermato i suoi limiti di utilizzabilità) e richiedeva un ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] della domanda di a., connesse alle mutate condizioni dei mercati utilizzatori, sono da considerare anche elevato limite elastico (HSLAS: High Strength Low Alloy Steel), estendendone le applicazioni dal campo tradizionale delle lamiere ai prodotti ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] per produrre un kg di a., ai circa 13 kWh che si richiedono si avevano in precedenza, e quindi nelle condizioni di processo ottimali.
Chiusura delle celle e al progettista di specificare entro ampi limiti quali devono essere le caratteristiche del ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] la possibilità di fornire, entro limiti, il credito a breve termine ai paesi aderenti, funzionando nei confronti delle permanente in attesa della remota restaurazione di condizioni propizie ai prestiti internazionali. Il piano ammetteva inoltre la ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] anno per correggere tale carenza in alcune località dell'America. L'aggiunta di boro ai terreni va fatta però con particolare attenzione perché molte piante presentano limiti ristretti di tolleranza per questo elemento. Il rame che è forse uno degli ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] nell'ipotesi di sopravvenienza di una delle condizioni di incompatibilità con riguardo a CONSOB, ad autorità, nel rispetto dei limiti massimi previsti per legge, AEG). Altre volte la nomina è attribuita ai presidenti delle Camere (AGCM, AVLP, CGSc ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] dell'ipotesi (corrispondente alle condizioni dell'economia dei paesi incremento di spesa per trasferimenti per un valore di 1000 dà luogo ai seguenti flussi: c 1000 + c (c 1000) + c ( questo metodo potrebbe funzionare, nei limiti di cui si è detto, ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] e consumo sarebbe rimasto entro limiti tollerabili, se il governo mezzi manuali. In queste condizioni, il rendimento medio individuale 60 milioni di t. di cui circa 33 destinati ai paesi europei. I maggiori importatori di carbone americano sono ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] perché dai primi la risposta (il risultato), che occorre ai fini di una pronta diagnosi, deve essere fornita nel più curva gaussiana, la condizione è ritenuta normale se il valore ottenuto è compreso in un ambito i cui limiti sono determinati da ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...