• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [5635]
Fisica [251]
Diritto [1196]
Biografie [748]
Storia [543]
Economia [424]
Temi generali [409]
Medicina [359]
Geografia [228]
Biologia [260]
Diritto civile [270]

GALLERIA AERODINAMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GALLERIA AERODINAMICA Antonio Castellani La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] energia riacquistata dall'aria all'uscita dal diffusore. Ci si limita peraltro a un unico ritorno, giacché nelle g. a doppio diverse condizioni di volo. Misura delle temperature. - La misura della distribuzione della temperatura sul modello, ai fini ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – SIMILITUDINE GEOMETRICA – CALCOLATORI ELETTRONICI – VISCOSITÀ CINEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLERIA AERODINAMICA (5)
Mostra Tutti

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] limite è stato appunto fissato in 900° assoluti. Valori più approssimati, per quanto meno sicuri, data la difficoltà di riprodurre in laboratorio condizioni con un errore che secondo ogni probabilità è inferiore ai 5 km. Ci si può allora domandare se ... Leggi Tutto
TAGS: LUMINOSITÀ DEL CIELO NOTTURNO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – DIFFUSIONE DELLA LUCE – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

Nucleari, tecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nucleari, tecnologie Maurizio Cumo (App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694) I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] da poter essere avvicinati ai centri abitati e ai complessi industriali che necessitano di garantire il non-sorpasso dei limiti indicati. Sempre nel caso nucleare consiste nel raggiungimento di una condizione priva di vincoli all'uso del sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO

QUANTISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531) Piero Caldirola Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] si sono avute alcune indicazioni sui limiti di validità o, se si l'apparato di misura) assumendo come unica condizione, perché il macrooggetto A1 funzioni da apparato ∣cn∣2 da mettere in corrispondenza ai valori possibili αn dell'osservabile α del ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INVARIANZA RELATIVISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTISTICA, MECCANICA (7)
Mostra Tutti

Magnetismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] siano effettivamente entro i limiti dell'accuratezza generale voluta. correnti Sq (Solar quiet current, cioè relativamente ai soli giorni in cui l'attività solare tale che, pur rimanendo tutto in condizioni meccaniche stazionarie (compresi i versi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (3)
Mostra Tutti

BISTABILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] , i valori delle coordinate x corrispondenti ai punti stazionari stabili Vs e Vd si ciclo d'isteresi e, in queste condizioni, può funzionare da memoria ottica. Infatti e x, risulta particolarmente semplice nel limite costanti e arbitrari, per cui si ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INDICE DI RIFRAZIONE

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] di aria in condizioni diverse (ad es., fra aria a + 10° e aria a + 25° l'angolo limite è di circa circa 1″,2; per 5000 ÷ 6000 mc., circa 1″,4; intorno ai 20.000 mc., circa 1″,7; intorno ai 40.000 mc., circa 2″. Per la musica: le cifre precedenti, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLAMENTO ACUSTICO – ORDINI DI GRANDEZZA – LUNGHEZZA D'ONDA – MEDIA ARITMETICA – RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti

Dinamica dei sistemi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] anni intorno al 1595 e, infine, con quelle riportate da Tolomeo e risalenti ai Caldei nel 3° sec. a.C., E. Halley concluse che l' di Denjoy è analitica. Le condizioni di tipo diofanteo pongono un limite alla velocità di approssimazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

TELEMETRIA ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELEMETRIA ELETTRONICA Piero Bencini I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] elettronica è costituita dal tratto curvilineo dal punto A al limite A′ dell'atmosfera, e dal tratto rettilineo essa è i valori noti degl'indici di rifrazione di gruppo delle due radiazioni in condizioni standard (p = 760 mmHg, T = 288 °K). Se ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRIA ELETTRONICA (2)
Mostra Tutti

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] è uguale a 0,53. In tali condizioni alla bocca di efflusso si ha la velocità all'elica per velocità di volo superiori ai 750 km/ora e può funzionare lodevolmente 1948; M. Panetti, Principî e limiti di applicazione del turboreattore, ibid., febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali