DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] tormano una carne sola, si passa a nevocare le condizioni di mariti famosi, da Noè ad Abramo, a scritti storici assumono, nonostante molti limiti, il valore di sicura e D., accenna anche ad alcune di cui ai suoi tempi si aveva ancora notizia ma che ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] e dal dichiarare quali fossero i limiti non tanto della loro amicizia, quanto meritoria, massime ove si rammentino le condizioni del suo Piemonte, ma limitatrice, altresì probabile che fosse persona poco grata ai suoi sovrani, tanto dell'ancien régime ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] libri che aveva prestato e, talora, anche le condizioni in cui il prestito era avvenuto. La sua di G., pur riflettendo in sé i limiti di similari lavori umanistici, non è certamente
Il primo libro, che si ferma ai primi sei mesi di pontificato, in ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] de I Tindaridi e Le Feste d'Imeneo (Parma 1760), quasi tutte condizionate dagli schemi e dalle musiche di J.-Ph. Rameau, anche se con di correggere e limare, ma soprattutto per timore di sottoporre il complesso della sua opera ai critici, specie ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] La Società accettava anche le condizioni poste dal C.: il secondo dell'Africa. La constatazione dei limiti e delle carenze della presenza ed interventi parlamentari sulle zone depresse.
Fu assai unito ai fratelli minori. Gastone (nato ad Arena Po, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] 213); nel 1518 premise dei versi encomiastici ai Facetiarum exemplorum libri (Romae 1518) dedicati Roma diede il colpo di grazia alle condizioni sia fisiche sia economiche del C., un lato denuncia i suoi limiti tecnici, rivela anche un atteggiamento ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] di cui il L. sottolinea l'originalità rispetto ai modelli: la prosa "immaginosa", l'inserimento della avranno comportato talvolta i limiti della "frammentarietà" e della il L. poté migliorare le condizioni della ricerca e incidere radicalmente sulle ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] , per contribuire a migliorare le difficili condizioni del Paese. Con la sua opera il degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi in tutti i glorie passate, colpendo impietosamente i presenti limiti e difetti, ma illustrando anche, ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] con grande versatilità dalle condizioni dei contadini a problemi di una lingua popolare che non si limiti alla poesia e alla prosa letteraria, ma e dei pregi della lingua italiana, celebre già ai suoi tempi e oggetto di studio specialmente nel ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] a contenere nei limiti di una nuova adesione da parte del poeta marchigiano ai Versi et regole de la nuova si trasferisce di nuovo a Cagli, forse per l'aggravarsi delle condizioni di salute, dove continua l'opera di correzione al manoscritto dell' ...
Leggi Tutto
limite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...