Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] G. H. Bishop (1927) hanno molto esteso i limiti d'uso della tecnica elettrometrica.
Tracciati direttamente utilizzabili si la fibra nervosa verso le condizioni di equilibrio. In un potuto dare diretta evidenza ai meccanismi intimi dell'attività ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] ed esangue, così offrendo condizioni ideali per le necessarie manovre dei trapianti di organi. Ai nostri giorni la prospettiva di recupero anche sul piano qualitativo.
Tuttavia, un grave limite alla più ampia diffusione del trapianto di cuore è ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] e varia proporzionalmente alle variazioni della funzione fisiologica) rispetto ai FB binari (in cui il FB è presentato solo del FB sensoriale, e sia condizione necessaria e sufficiente a garantirne l al riconoscimento dei limiti omeostatici propri dei ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] limiti sono ancora oggetto di discussione: campo specifico dell'a. è lo studio di tutti quegli aspetti e problemi che concernono il senso dell'udito in condizioni loro; alcuni sono predisposti per ovviare ai danni acustici su base malformativa, come ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] di spingere l'indagine oltre i limiti della visibilità con il microscopio ottico in popolazioni diverse e in diverse condizioni di ambiente, azione della selezione visuali anche in varî altri campi.
Oltre ai risultati speciali (per alcuni dei quali v. ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] più elevate (30-37 °C) rispetto ai Miceti (23-25 °C); valori bassi colture in vitro, ha però alcuni limiti: non avviene in maniera sterile tra 1,5 e 4 mm, l'efficienza è condizionata da fenomeni diffusivi tanto più sentiti quanto più grandi ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di controllo sempre davanti a sé (v. Pesaresi, 1975).
I limiti di questo spazio non sono definiti da coordinate fisiche, ma vanno ricercati una condizione di insufficienza respiratoria e quali siano gli interventi da effettuare ai fini riabilitativi ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] m3 d'acqua, con i quali si provvede non solamente ai consumi domestici, ma anche all'irrigazione. Gli acquedotti della perdita del 12%.
Il limite massimo di sopravvivenza per l'uomo in assenza di acqua e nelle condizioni più favorevoli (protezione dal ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] in corso di AIDS sia estremamente complesso e non si limiti all'unica sottopopolazione linfocitaria T (v. Clifford Lane e nel microambiente dal tumore stesso, ne condizionano in parte l'evoluzione rispetto ai sistemi di controllo. (V. anche ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] totale è costituita da individui di età inferiore ai ventuno anni; nella tab. V, l' mano che il soggetto invecchia, la sua condizione si radica nella sua personalità e nel l'abuso della droga quando certi limiti sono stati superati è visto come ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...