SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] di questo tipo si limita a una trasposizione diretta e irriflessa dai fatti biologici ai fatti sociali, spesso addirittura rapporto sullo stato di salute della popolazione che mostra le condizioni di vita disastrose e il pessimo stato di salute della ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] interpretazioni. L'interpretazione più restrittiva limita il concetto di biomateriale ai soli materiali strutturali (vedi sotto sia da individuo a individuo, sia in rapporto alle condizioni fisiche di ogni individuo. Ciò consente di predeterminare con ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] condizione per una corretta terapia è di contenere questo accumulo, che influisce sull'eccitabilità cellulare, entro limiti ; i suoi effetti psichici sono infatti in buona parte legati ai contenuti culturali e alle aspettative di chi ne fa uso.
...
Leggi Tutto
Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
Lesley Paterson
Ian Wilmut
Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione [...] malattie degenerative e debilitanti. In condizioni di coltura appropriate, le cellule richiede che si sviluppi un embrione ai primi stadi di vita, e clonazione riproduttiva negli animali hanno evidenziato i limiti e i successi di questo metodo. Un ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] riveste spesso un carattere misto nel senso che comporta deficit funzionali propri ai due emisferi (v. Hecaen e Sauguet, 1971).
La prova di che essi contengono.
Alcuni di questi limiti sono superabili in condizioni particolari. In campo clinico solo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] del C8 e che il C9, come già si è detto, si limita ad accelerare tale azione. Va ricordato che l'alterazione non interessa tutto lo sono state dapprima saggiate in condizioni immunoproliferative e poi applicate anche ai carcinomi solidi. La terapia ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] però è legata anche ai fenomeni moltiplicativi cellulari); alterazioni delle condizioni di lavoro della macchina della epidermide nelle zone di particolare attrito con l'esterno (al limite, la callosità); essa è correlata ad un eccesso di risposta ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] replica - idoneità dei neuroni ai complessi meccanismi biochimici condizionanti la replica virale, e possiede la forza di una ‛legge'.
Ma nell'ambito dei limiti definiti da questa legge emergono numerose le domande sussidiarie. Per esempio ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] la schizofrenia.
L'idea che ciascuno ha di sé non è legata ai pronomi ‛io' o ‛me': è infatti difficile immaginare come i espansione di una lesione oltre tali limiti di compensazione comporta una condizione di ipertensione endocranica, che rappresenta ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] come membro di un gruppo determinato, egli è soggetto aicondizionamenti [...] che contrassegnano il suo gruppo" (v. Ford Rankine non deriva dall'asserzione di qualità reali, ma si limita a denotarne gli effetti nel sistema fisico dato. In Reich ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...