Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] ; da qui è di nuovo trasportato ai tessuti. La circolazione viene detta semplice e sua stessa funzione e richiede, come condizione essenziale, che il sangue lo attraversi , sono deviazioni da limiti convenzionalmente prestabiliti della frequenza ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] nord della Germania e particolari condizioni ambientali hanno permesso la conservazione navigazione in mare aperto, ben oltre i limiti del cabotaggio in vista delle coste e forniti dal gruppo di 15 statuine trovate ai Balzi Rossi, di cui si è citato ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] 'essenza immateriale divina, e nefes (indigenza) con lo stato di limite e di bisogno collegato alla realtà corporea.
Ben diversa è la sua condizione di incapacità di provvedere ai propri bisogni essenziali, rappresenta una condizione indispensabile ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] dell'intestino medio oltre i limiti dello spazio lasciato libero dallo sviluppo aumenta in prossimità del retto per poi diminuire fino ai 2 cm dell'ano. Dal punto di vista anatomofunzionale
La diverticolite è una condizione che si verifica nel 20 ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] più importante nei roditori e nei conigli. In condizioni normali l'uomo secerne ogni giorno approssimativamente da e) strie rubre alle mammelle, all'addome, ai fianchi e alla radice delle cosce; f) facilità sono generalmente nei limiti della norma, ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] dettaglio l'evoluzione della filosofia morale esorbita dai limiti del presente saggio: non esiste ancora una branca che queste rappresentazioni sono una condizione necessaria, ma non sufficiente, per dare origine ai sentimenti. l meccanismi aggiuntivi ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] quale lo sviluppo della corona ha un limite, a crescita avvenuta l'orifizio della , e per i denti permanenti va dai 6 ai 21 anni circa: essa presenta comunque ampi margini di controindicazioni soltanto in particolari condizioni anatomiche e in pazienti ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] limiti biologici, ma non per questo l'uomo può sentirsi per sempre e del tutto tranquillo: basta che mutino le condizioni Londra, e ancora a Parigi durante il colera del 1832 oltre che ai giorni nostri per l'AIDS, sia negli Stati Uniti che in Europa. ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] con sindrome di Down con madre di età superiore ai 35 anni, oppure di sindrome di Down dovuta di 90 mmHg. Questi limiti, tuttavia, possono condurre di adattamento, segnato in primo luogo dalla nuova condizione di separazione fisica. La madre, il cui ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] I maschi affetti non trasmettono la malattia ai figli maschi, ma trasmetteranno il gene mutato quindi, come ricordato in precedenza, nelle condizioni di poter generare figli maschi affetti. ma contenuto entro precisi limiti quantitativi. La più ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...