Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] inducendo nel paziente dagli 8 ai 12 accessi febbrili, previa forse a scapito anche di quelle condizioni cliniche per le quali avrebbe costituito a qualsiasi età. Inoltre, i limiti della psicofarmacoterapia (potenziale tossicità e inefficacia ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] della coagulazione e della fibrinolisi nei limiti della norma. Il meccanismo dell'emostasi profilatticamente trasfusioni piastriniche ai pazienti leucemici. Un già indicato in rapporto ad alcune condizioni cliniche ben precise, è prassi generale ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] usufruire più a lungo di condizioni favorevoli di soleggiamento. Al centro caso di Bath che, senza partecipare ai riti della rivoluzione industriale, ma soltanto ', e imponendo una nuova attenzione sui limiti di sostenibilità ambientale.
bibl.: a. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] con la sua nuova condizione di uomo di Chiesa, fatti che ne postulano una soluzione; essa lascia ai filosofi il risolverlo (A. Gemelli, G. Zunini 77.
L’esperimento in psicologia: del valore e dei suoi limiti, «Rivista di psicologia», 1908, 1, pp. 53- ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] esponenzialmente l'incidenza; 2) il sesso, nel senso che dai 45 ai 75 anni di età, 1 uomo su 10 e 1 donna su tempo, anche se le sue condizioni non sembrano inizialmente molto gravi. controllata e non deve superare i limiti di 140/90 mmHg; 3) ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] ' delle allucinazioni, che fa pensare ai simbolismi e agli archetipi, agli affetti il soggetto allucinato sembra liberarsi dai limiti del mondo sensibile, slanciandosi verso un ). Bisogna ammettere che, in condizioni particolari, ancorché normali, le ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] training riabilitativo, sia possibile ai pazienti con difetti di non è vero; anche nelle migliori condizioni sperimentali e con soggetti altamente motivati in tal caso si usa il 50%. Quando ci si limita a chiedere se lo stimolo è più piccolo o più ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] circoscrivendo l'attenzione ai soli paesi occidentali industrializzati, tale condizione patologica appare diffusa psicosomatici e in trattamento con vari farmaci. Pur con questi limiti l'NPTRM rappresenta un attendibile test di primo livello. Il ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] Tuttavia, l'esame clinico possiede alcuni limiti: esso infatti non consente di risalire ossigeno e glucosio ai tessuti mediante il sostegno e superiore a una settimana). In tre condizioni è obbligatoria l'esecuzione di indagini complementari atte ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] 1934, al raggiungimento cioè dei limiti di età allora fissati a 1885 e pubblicati due anni dopo (Delle condizioni anatomiche del cuore al principio della sua Fano: esse, tuttavia, rimasero pressoché ignote ai contemporanei, e il C. dovrà ritornare ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...