GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] ha ridotto l'analfabetismo al 40% (1990).
Condizioni economiche. - Con un PIL di 390 dollari pro permanenti, mentre il 14,2% è destinato ai prati e ai pascoli, e il 34,4% alle foreste. poneva però una serie di limiti che suscitava la protesta dell ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] una Harrach, avvicinandosi in questo modo ai più alti e potenti consiglieri imperiali, posti. Guidato da un'ambizione senza limiti, ma accortamente dissimulata, cercò ogni splendido; pose le sue elevatissime condizioni e le vide accettate. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] ab. (Swakopmund, Rehoboth, Walvis Bay ecc.).
Condizioni economiche
La N. è un paese dotato di notevoli e la miniera fornirà ossido di uranio fino ai primi anni del 2000.
Nel 1996 il riconoscimento internazionale dei limiti dell'area di sfruttamento ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] essere essenziale per la Lettonia.
Condizioni economiche
L'agricoltura occupa meno di e latticini, e anche quello suino. Ai porti baltici fa capo una discreta flottiglia stretta maggioranza (53%), alcuni limiti all'accesso alla nazionalità lettone, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] del 1955 di 34.000 ab.
Condizioni economiche. - Il bilancio dell'agricoltura stabiliti sulla stessa base e possono variare entro i limiti consentiti dello 0,75% in più o in meno di ricerca di soluzioni comuni ai problemi internazionali sul tappeto, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] e caffè, rivolti all'esportazione. A causa delle difficili condizioni climatiche, delle frequenti calamità e della guerra, la carta costituzionale ratificata nel 1997, che prevedeva limitiai poteri dell'esecutivo e l'adozione del multipartitismo ...
Leggi Tutto
Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] onde sonore, che dipende dalle condizioni batitermografiche e ha dei limiti di distanza. Per aumentare le sperimentano sistemi di sonar attivi di grande potenza da ancorare davanti ai porti e in particolari zone di mare, passaggio obbligato di ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] miliardi di dollari), dato che l'economia è condizionata da importanti limiti strutturali. Le principali risorse economiche sono il cotone mentre le condizioni della popolazione civile peggiorarono sensibilmente in seguito ai tagli ai servizi sociali ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] poi da altri paesi americani costituiva in sé una conclusione (nei limiti in cui si può parlare di conclusione a proposito di fenomeni a trasferire tutti i poteri ai popoli di questi territori, senz'alcuna condizione né riserva, in conformità con ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ai capitali europei, talora seguita da investimenti di capitali a tassi d'interesse esorbitanti e a condizioni privilegiate resto le potenze coloniali si sforzarono di modernizzare nei limiti del possibile le proprie colonie e anzitutto di promuovere ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...