Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] l'uomo si è allontanato dalla sua condizione primitiva, vale a dire dal comunismo furono imputati non solo a Stalin, ma anche ai suoi stretti collaboratori V. M. Molotov, G. regime sovietico fissò prestissimo limiti molto precisi all'autonomia ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , collaborazione quest'ultima che diede origine ai suoi rapporti con Georges Sorel.
Sono teoria estetica e gusto critico che pone forti limiti all'attività di lettore del C. e C. afferma il "simbolico" come condizione della poesia (e la malinconia di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] nei confronti della S. Sede e della Chiesa "nazionale": condizioni accolte da C. XIV, che, anche per motivi di interessi di C. XIV tant'è che limitò spese di fasto e di mecenatismo per elargire elemosine ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] di B. XIV, difficili sono le condizioni entro cui la sua opera prende a svolgersi fronte ad una situazione giunta al limite di rottura, B. XIV vedrà in E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai tempi di B. XIV, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] 'orizzonte del suo tempo l'azione politica di F. fu condizionata in primo luogo dalla tradizione e dalle esperienze dei Regno di rispetto ad essi. Ma pure con questi limiti il trattato appartiene ai grandi prodotti scientifici del XIII secolo.
Con ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] del 1913 salirono nel 1921 a 127 (limite non più raggiunto sino al 1949). E e, al tempo stesso, condizionava tuttora l'evoluzione del fascismo con più adatte ad una società di massa e ai suoi bisogni morali e materiali.
A queste interpretazioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] compromesso fu però assai alto. Il papa dovette accettare pesanti condizioni: annullare le sentenze sfavorevoli al re e al suo regno influenza francese. C. V si limitò però in un primo momento a raccomandare ai principi elettori la scelta di un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] primavera del 1645, l'anno successivo I. X si limitò a rinnovare l'offerta e ad accordare ai Veneziani dei sussidi nel 1649 e, di nuovo, di pace, il breve di I. X non conteneva che condizioni e restrizioni. Il papa ordinò al suo nunzio di arrivare ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] del Regno d'Italia per le condizioni che le erano state imposte. Tale parola e di stampa, con i limiti necessari a impedire che si trasformasse Roma 1881-1905; Discorsi del sommo pontefice L. XIII ai fedeli di Roma e dell'Orbe dal principio della sua ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] caricare la famiglia di altre spese quando l'aggravarsi delle condizioni di salute di Innocenzo X lo consigliò a trattenersi a C. IX provvide a precisare i doveri e i limiti alle attività consentite ai missionari con una bolla che porta la data del 17 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...