FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] militari. Il ritorno degli esuli era, tuttavia, sottoposto a condizioni: in un elenco di 297 furono compresi quelli che potevano contro le prevaricazioni dell'esecutivo. Era un atto ailimiti della costituzionalità, estremamente grave. Il sovrano non ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] copertura alle manchevolezze di un re ed ailimiti aristocratici e antipopolari di una monarchia. Lo in Rassegna storica del Risorgimento, XX(1933), pp. 615-640; Le condizioni della Sardegna negli anni 1841-42 secondo alcuni rapporti di Carlo di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] proporzionale di padroni e operai; mentre richiamava ailimiti istituzionali che frenavano la propensione all'investimento (Discorso che il B. assumeva il suo ufficio in una condizione di emergenza, mentre il disagio dello spirito pubblico cresceva ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] crisi che lo avrebbe portato, nei mesi seguenti, ailimiti della follia.
A questo punto un avvenimento imprevedibile .
L'armata, decimata dalle diserzioni e ridotta in pietose condizioni dopo la sfortunata campagna, servì ben presto a difendere il ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] i programmi e gli esami; cercò inoltre di elevare la condizione dei maestri elementari, istituendo fra l'altro per i loro fornirono al B. altrettanti argomenti per inasprire sino ailimiti della rottura la sua polemica contro la politica estera ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] ormai tra i sindacalisti rivoluzionari, di fronte ailimiti, rivelati dall'esperienza, di un'azione esclusivamente di ministro dei Lavori Pubblici. Ma, contemporaneamente, le sue condizioni di salute, già da tempo precarie per una grave malattia, ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] nel convegno di Rapallo gli Anglo-francesi ponevano come condizione della concessione delle loro truppe la sostituzione immediata del finito di comprovare l'opportunità dell'esonero. Accanto ailimiti accennati, è però necessario riconoscere al C. la ...
Leggi Tutto
campo di concentramento
Stefano De Luca
Da prigione di guerra a luogo di sterminio
Utilizzati agli inizi del Novecento come prigioni di guerra per recludervi militari o civili dei paesi nemici, i campi [...] Siberia).
Il campo della Kolyma sarebbe divenuto il simbolo di questo sistema concentrazionario, nel quale le condizioni di vita erano ailimiti della sopravvivenza: i prigionieri erano adibiti a lavori durissimi, in cave e miniere, nella costruzione ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] determinati limiti.
La m. a pressione non può essere efficacemente impiegata nelle zone le cui condizioni potersi considerare qualche cosa di più che un semplice ausilio integrativo ai sistemi classici di dragaggio.
In atto, l'avvistamento precede ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] internazionale contro l'Italia per una situazione ailimiti del genocidio. L'unico intervento sistematico, di accoglienza, anche scarse rimesse sono risolutive per garantire migliori condizioni di vita alla rete di intere famiglie estese.
Le formule ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...