SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] redistributive e di welfare e sui limiti di un intervento pubblico che, la possibilità di saggiarne l'efficacia ai fini dell'affermazione di un nuovo progressista adeguato a una società in cui la condizione del lavoro salariato non è più il centro ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] esige dunque soltanto che lo Stato, nel determinare le condizioni entro le quali gli individui agiscono, fissi le democratici, mentre il democratico intransigente conosce un unico limiteai pubblici poteri: l'opinione della maggioranza. Ancora: ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Bassarab riuscì a imporre la sua autorità ai numerosi giudici e voevodi della pianura costituendo la maggioranza, era in condizioni d'inferiorità rispetto all'elemento momento in poi sono legati, l'estremo limite della decadenza.
Non che i fanarioti ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] " come Eco, per segnare "i limiti dell'interpretazione", come suona il titolo profondo le motivazioni nascoste è una condizione ineliminabile del nuovo modo di alle epoche capitali della storia dell'Occidente, ai suoi 'ricorsi' vichiani. Come a dire ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] a casi determinati, quando si verifichino due condizioni: 1) che avvenga un urto tra americana a Pearl Harbor, furono sferrate nei limiti da 170 a 200 miglia; in ambo furono impiegati in modo coordinato, ai sommergibili fece difetto la cooperazione ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] la marina inglese si mantenesse nei limiti previsti dai trattati di Washington e di Col proseguire del conflitto, le condizioni di relatività navale si sono 'aviazione da bombardamento e da caccia offrì ai nazionali il mezzo di scortare i piroscafi ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] 700÷800 km. Il peggioramento delle condizioni ambientali verificatosi tra gli anni Settanta apporto idrico è risultato adeguato ai fabbisogni dell'ecosistema con fasi assenza di un periodo umido, segna il limite sahariano, mentre Khartoum (un mese di ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] eserciti quelle che entro certi limiti gli sono state affidate. Tali suo rappresentante. Più che in condizioni momentanee e straordinarie in cui può recenti riforme che hanno tolto, via via, ai dominî il carattere di colonie; il viceré, ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] , sui disordini di Torino del settembre 1864, sulle condizioni morali e politiche della provincia di Palermo). Successivamente con che, in regime di costituzione rigida, il limite relativo ai poteri dell'autorità giudiziaria in ordine alle indagini ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] . Perciò propose di dare istruzioni ai periti militari di preparare le condizioni dell'armistizio sulla base dell'evacuazione dell'esercito austro-ungarico, che doveva esser ridotto entro i limiti di 20 divisioni sul piede di pace; la consegna di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...